Articoli
Questo è uno spazio libero, a disposizione di chi desidera pubblicare sul nostro sito Internet le avventure, il proprio pensiero o i racconti di montagna. La raccolta degli scritti è suddivisa in categorie (selezionabili dal menù a discesa) che identificano uno specifico genere. Gli scritti sono ordinati in base alla data di inserimento. È possibile accompagnare i testi con immagini e disegni.
Se vuoi inviare il tuo articoli segui queste istruzioni.
Settimana di Alpinismo Giovanile 2011
Valle di Solda 2011
![]() |
Settimana di Alpinismo Giovanile - CAI Conegliano
L'alto Cordevole
Riduzione tratta da “IL BEL PAESE, conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia” di Antonio Stoppani - Milano, L.F.Cogliati editore, sesta edizione popolare, 1889 Pagine da 40 a 49
Il corno squilla a raccolta per l’ultima volta; schioccan le fruste; i cavalli contraggono le cosce muscolose, e pontano co’ pié di dietro; rumoreggia il suolo sotto le pesanti ruote, ed ecco la carovana in marcia.
L'avventuroso salvataggio di un sacerdote tedesco sulla cima della Civetta
Seduto con due amici di Alleghe sulla sommità della Civetta, stavamo ammirando, affascinati e stupiti, lo spettacolo delle cime dolomitiche illuminate dal sole. Avevamo identificato il piccolo “ometto” che difendeva il libro di vetta racchiuso in una custodia di alluminio. Lo avevamo firmato e riposto. Nel silenzio solenne della vasta pietraia grigia, dopo aver scattato alcune foto, udimmo un suono come di un lamento.
Rinnovato il Giardino Alpino "A. Segni"
Il gruppo montuoso del Civetta, racchiuso tra la valle del Cordevole e del Maè e circondato dalle più suggestive vette dolomitiche, è di certo una fra le mete più frequentate dai soci della Sezione CAI coneglianese, che può vantare nella zona la proprietà dei rifugi "Mario Vazzoler" al Col Negro di Pelsa e "Maria Vittoria Torrani" al Col della Tenda.
L'aumento delle quote sociali
Nel corso dell’Assemblea Generale dei Delegati, svoltasi a Riva del Garda (TN) il 22 e 23 maggio 2010, è stato deliberato l’aumento delle quote sociali, ovvero del “bollino” che rinnoveremo nel 2011.
Causa della variazione è la particolare “sinistrosità” verificatasi nel 2009 e la conseguente disdetta, da parte della Soc. Assicuratrice (Fondiaria SAI) della copertura riguardante diverse casistiche e attività, più precisamente:
IA, TESA, ASAG, ASE
IA, TESA, ASAG, ASE ... Potrebbe sembrare uno scioglilingua e invece è la lista delle sigle che caratterizzano i titoli (o qualifiche) acquisiti da alcuni nostri Soci nel corso del 2010.
Ebbene, Michele Piccin, che già opera da anni nella Scuola "Le Maisandre", ha completato l'iter iniziato nel 2009 ed è stato nominato Istruttore di Alpinismo (IA).
Marika Freschi è Istruttore Nazionale di Alpinismo (INA)
In qualità di Direttore della Scuola “Le Maisandre” e non solo... (consorte n.d.r.) sono lietissimo di porgere a tutti i Soci e amici lettori la lieta novella.
Dopo un percorso travagliato, per impegni lavorativi e qualche problema fisico, Marika Freschi ha concluso l’iter previsto dalla Scuola Nazionale conseguendo il titolo di Istruttore Nazionale di Alpinismo (INA) in quel del Passo Rolle, sede delle prove alpinistiche finali.
Social