Giovanni Carraro, camminatore solitario e scrittore per passione, ci ha già raccontato molto nel suo primo libro "Riscoprire le Prealpi Trevigiane", una raccolta di 30 itinerari nella dorsale Cesen - Col Visentin che ha avuto un inaspettato successo fin dal suo primo giorno di lancio avvenuto il 21 giugno 2011. Nel suo lavoro ha integrato anche ventitré varianti che abbracciano tra l’altro anche alcune aree delle colline subprealpine, quelle cioè che collegano, parallele tra di loro, il vittoriese con l’asolano.
Articoli
Questo è uno spazio libero, a disposizione di chi desidera pubblicare sul nostro sito Internet le avventure, il proprio pensiero o i racconti di montagna. La raccolta degli scritti è suddivisa in categorie (selezionabili dal menù a discesa) che identificano uno specifico genere. Gli scritti sono ordinati in base alla data di inserimento. È possibile accompagnare i testi con immagini e disegni.
Se vuoi inviare il tuo articoli segui queste istruzioni.
I ghiacciai dell'Antelao
I primi studi sui ghiacciai dell’Antelao, come in generale delle Dolomiti, risalgono alla fine del XIX secolo e precisamente nel 1897 ad opera del famoso geografo friulano Olinto Marinelli. Già si era spenta da alcuni decenni la grande fase fredda (1500-1850), poi chiamata PEG (Piccola Età Glaciale) che causò avanzate impressionanti dei ghiacciai delle Alpi, con distruzioni di alpeggi e provocando, durante le fasi di disgelo, alluvioni e morti nelle sottostanti vallate (Monte Bianco-Rosa ecc).
Uomo e montagna tra cambiamenti climatici e ghiacciai
Il mondo contemporaneo è agitato da una serie di problemi che la cronaca quotidiana ci pone talora drammaticamente sotto gli occhi e uno dei temi di maggiore attualità è sicuramente quello dei cambiamenti climatici globali.
Boliva Mashipura Expedition 2012
BOLIVIA MASHIPURA EXPEDITION 2012
Avvicinamento su due o quattro ruote
Per effettuare un’escursione sulle nostre montagne ed in particolare nelle Dolomiti, la cosa essenziale per noi di pianura è stata fino ad oggi la disponibilità del mezzo di trasporto e fortunatamente c'è stato solo l'imbarazzo della scelta, con le vetture adatte a qualsiasi terreno. In breve si raggiunge l'accesso al sentiero, anche se distante un centinaio di chilometri.
Settimana di Alpinismo Giovanile 2012
Dolomiti di Brenta 2012
![]() |
Corso di Alpinismo Giovanile - CAI Conegliano
Le conterminazioni veneziane in Cansiglio
Introduzione storica
Il bosco del Cansiglio[1] passato nei domini della Serenissima all’inizio del ‘400 in seguito alla dedizione di Belluno, divenne di particolare importanza strategica attorno alla metà del ‘500 in seguito ad una serie di eventi politici e tecnici.
La pace (o meglio la tregua armata spesso interrotta da incidenti) di Venezia con i Turchi era sempre più incerta, quindi era sempre più necessario disporre di una flotta sempre armata e operativa ed essere in grado di produrre rapidamente nuove navi e armamenti.
Pulizia al Giardino Alpino del Vazzoler
Domenica 20 maggio 2012 il gruppo “Amici del Giardino Segni” e tutti coloro che desiderano collaborare al mantenimento del suo buono stato, si ritroveranno alle ore 7:30 al parcheggio delle piscine di Conegliano per salire al Rifugio Vazzoler.
Mihaela Pruna Alina e Paolo Zanardo IAL

Social