Per effettuare un’escursione sulle nostre montagne ed in particolare nelle Dolomiti, la cosa essenziale per noi di pianura è stata fino ad oggi la disponibilità del mezzo di trasporto e fortunatamente c'è stato solo l'imbarazzo della scelta, con le vetture adatte a qualsiasi terreno. In breve si raggiunge l'accesso al sentiero, anche se distante un centinaio di chilometri.
Articoli
Questo è uno spazio libero, a disposizione di chi desidera pubblicare sul nostro sito Internet le avventure, il proprio pensiero o i racconti di montagna. La raccolta degli scritti è suddivisa in categorie (selezionabili dal menù a discesa) che identificano uno specifico genere. Gli scritti sono ordinati in base alla data di inserimento. È possibile accompagnare i testi con immagini e disegni.
Se vuoi inviare il tuo articoli segui queste istruzioni.
Settimana di Alpinismo Giovanile 2012
Dolomiti di Brenta 2012
![]() |
Corso di Alpinismo Giovanile - CAI Conegliano
Le conterminazioni veneziane in Cansiglio
Introduzione storica
Il bosco del Cansiglio[1] passato nei domini della Serenissima all’inizio del ‘400 in seguito alla dedizione di Belluno, divenne di particolare importanza strategica attorno alla metà del ‘500 in seguito ad una serie di eventi politici e tecnici.
La pace (o meglio la tregua armata spesso interrotta da incidenti) di Venezia con i Turchi era sempre più incerta, quindi era sempre più necessario disporre di una flotta sempre armata e operativa ed essere in grado di produrre rapidamente nuove navi e armamenti.
Pulizia al Giardino Alpino del Vazzoler
Domenica 20 maggio 2012 il gruppo “Amici del Giardino Segni” e tutti coloro che desiderano collaborare al mantenimento del suo buono stato, si ritroveranno alle ore 7:30 al parcheggio delle piscine di Conegliano per salire al Rifugio Vazzoler.
Mihaela Pruna Alina e Paolo Zanardo IAL

AV7, una classica di primavera
C’è la Milano – San Remo e l’Alta Via n°7, due classiche di primavera. In questo pazzo inverno così avaro di neve ho pensato bene di abbandonare gli sci a fine febbraio. Così, dopo qualche uscita con i nuovi scarponi AKU, sono partito per l’avventura solitaria. Volevo testare “testa” e materiali. Avevo appena terminato tutte le alte vie dolomitiche d’estate, ma non avevo mai dormito in un bivacco. E poi, sarebbe stato interessante fare esperienza per l’inverno.
"Seven Summits"
17 agosto 2011. Dopo 39 ore e 45 minuti, scendendo da Monte Pizzoc verso Serravalle, ho concluso l’Alta Via n.6 delle Dolomiti (AV6). Si tratta di un lungo tracciato escursionistico in quota che parte dal Monte Peralba, sul confine austriaco, per giungere a Vittorio Veneto dopo oltre 150 km (escluse le varianti) ed almeno 9.000 m di dislivello. Solitamente questo percorso impegna i viandanti in un cammino di almeno dieci giorni invece, il mio viaggio, come da tradizione, si è svolto di corsa e in meno di due giorni.
Grande Giorgio! - Ricordo di Giorgio Nenzi
Te ne sei andato ad arrampicare su montagne infinite di roccia che non si sgretola, allergico come sempre a quella friabile; solevi dire "meglio un 5° stecco in candela che un 2° marcio che ti viene giù tutto".
Social