![]() | Gita di Alpinismo Giovanile |
Dal 13 LUGLIO 2025 al 18 LUGLIO 2025
Trekking di AG al Parco Nazionale dello Stelvio
Gruppo dell'Ortles e Cevedale
Capogita | Diego Della Giustina (335 7269377) | ||
Presentazione 17 maggio 2025 ore 18:30 |
Il Parco Nazionale dello Stelvio fu istituito nel 1935 ed è oggi una delle aree protette più estese d’Europa.
Famoso per le maestose cime dell’Ortles, Gran Zebrù e Cevedale di oltre 3.700 metri di altezza, nonché per gli imponenti ghiacciai e i numerosi laghetti glaciali, è un ambiente naturale di incomparabile bellezza.
Il percorso sarà una traversata da ovest a est a quote mediamente sopra i 2.000 metri: partiremo dal Passo dello Stelvio e, percorrendo il versante alto atesino di queste grandi cime, arriveremo alla Val di Rabbi.
L’ambiente naturalistico è quanto mai variegato: la diversità del substrato geologico permette la crescita di gran parte delle specie tipiche della flora alpina.
Attraverseremo lariceti e cembreti di alta quota, avremo modo di avvistare camosci, stambecchi e, con un po’ di fortuna, l’aquila, simbolo del parco, il gipeto, e tutte le altre numerose specie della fauna montana.
Sarà una esperienza straordinaria!
Raccomandiamo ai ragazzi interessati di partecipare alle escursioni sezionali per arrivare più allenati all’appuntamento.
Presentazione del trekking sabato 17 maggio, alle ore 18:30, in sede CAI.
Iscrizioni entro il 31 maggio.
Famoso per le maestose cime dell’Ortles, Gran Zebrù e Cevedale di oltre 3.700 metri di altezza, nonché per gli imponenti ghiacciai e i numerosi laghetti glaciali, è un ambiente naturale di incomparabile bellezza.
Il percorso sarà una traversata da ovest a est a quote mediamente sopra i 2.000 metri: partiremo dal Passo dello Stelvio e, percorrendo il versante alto atesino di queste grandi cime, arriveremo alla Val di Rabbi.
L’ambiente naturalistico è quanto mai variegato: la diversità del substrato geologico permette la crescita di gran parte delle specie tipiche della flora alpina.
Attraverseremo lariceti e cembreti di alta quota, avremo modo di avvistare camosci, stambecchi e, con un po’ di fortuna, l’aquila, simbolo del parco, il gipeto, e tutte le altre numerose specie della fauna montana.
Sarà una esperienza straordinaria!
Raccomandiamo ai ragazzi interessati di partecipare alle escursioni sezionali per arrivare più allenati all’appuntamento.
Presentazione del trekking sabato 17 maggio, alle ore 18:30, in sede CAI.
Iscrizioni entro il 31 maggio.
Social