Il versante lapisino del Col Visentin
Escursionismo e storia di un ambiente selvaggio
Articolo pubblicato su "Le Alpi Venete" n.2 -2014
Questo è uno spazio libero, a disposizione di chi desidera pubblicare sul nostro sito Internet le avventure, il proprio pensiero o i racconti di montagna. La raccolta degli scritti è suddivisa in categorie (selezionabili dal menù a discesa) che identificano uno specifico genere. Gli scritti sono ordinati in base alla data di inserimento. È possibile accompagnare i testi con immagini e disegni.
Se vuoi inviare il tuo articoli segui queste istruzioni.
Il versante lapisino del Col Visentin
Escursionismo e storia di un ambiente selvaggio
Articolo pubblicato su "Le Alpi Venete" n.2 -2014
L’archivio del CAI di Conegliano, accanto ai faldoni e fascicoli che dal 1925 raccolgono la documentazione delle varie attività istituzionali, comprende anche la serie di libri delle ascensioni e dei visitatori dei rifugi Vazzoler, Torrani, Bivacco Car
Lunedì 12 gennaio 2015, ore 21 - Sede CAI Conegliano
La mia estate sportiva 2013 si è consumata tra molte attività. Per quanto riguarda la montagna, ad inizio agosto ho percorso con Valentina l'Alta Via n°2 della Valle d'Aosta. Itinerario lungo, zaini pesanti, tappe impegnative e panorami indimenticabili.
Valmalenco 2014
Settimana di Alpinismo Giovanile - CAI Conegliano
Durante la passata stagione estiva abbiamo assistito al consueto accavallarsi di notizie relative agli interventi del Soccorso Alpino (CNSAS, ora Sezione Nazionale del CAI), alcuni dei quali effettuati a seguito di chiamate effettuate con una certa superficialità da parte di escursionisti ed alpinisti.
Il 7 agosto 1938 fu inaugurato dalla Sezione di Conegliano del CAI, il Rifugio Torrani, al Pian della Tenda, a m 2.984, poco sotto la cima del Monta Civetta. La struttura fu dedicata a Maria Vittoria Torrani, travolta da una slavina sul Piz Corvatsch, nel gruppo del Bernina, il 6 gennaio 1935.
Valpelline 2013
Settimana di Alpinismo Giovanile - CAI Conegliano
Social