![]() | Gita di Juniores |
Dal 28 LUGLIO 2023 al 30 LUGLIO 2023
Trekking Passo del Tonale
Alpi dell'Adamello e della Presanella
Partenza | ore | 06:30 | venerdì |
Dislivello salita | m | 700 | venerdì |
m | 1.000 | sabato | |
m | 300 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 850 | venerdì |
m | 200 | sabato | |
m | 1.200 | domenica | |
Tempo di percorrenza | ore | 5.30 | venerdì |
ore | 6/7 | sabato | |
ore | 4 | domenica | |
Difficoltà | EEA | ||
Equipaggiamento | Occorrente per il pernotto in rifugio, da ferrata | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capigita | Matteo Battistella Carlo Dalto | ||
Aiuto capigita | Luigi Toffolon Maddalena Benedet |
Trekking di tre giorni a quota 3000 metri, tra le cime del gruppo Adamello-Presanella, al cospetto del più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane.
Le cime dell’Adamello e della Presanella con le loro rocce granitiche e la vedretta del Mandrone sono le vere protagoniste di questo trekking che si sviluppa tra la Val di Sole e la Val Rendena, all’interno della più grande area protetta trentina: il Parco Naturale Adamello-Brenta.
L'itinerario si sviluppa quindi in zone sicuramente molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, ma anche dal punto di vista storico: queste montagne infatti sono state teatro della Guerra Bianca ed erano attraversate dal fronte italo-austriaco durante la Prima Guerra Mondiale.
Durante il trekking percorreremo il Sentiero dei Fiori, un sentiero attrezzato che segue esattamente la prima linea del fronte, lungo il quale sarà possibile osservare numerose testimonianze delle battaglie avvenute nella zona. Avremo inoltre la possibilità di ammirare da vicino i ghiacciai e le vedrette del gruppo della Presanella ed i laghi glaciali a cui danno origine. Per il pernottamento ed i pasti ci appoggeremo ai rifugi Mandrone e Denza Stavel.
Le cime dell’Adamello e della Presanella con le loro rocce granitiche e la vedretta del Mandrone sono le vere protagoniste di questo trekking che si sviluppa tra la Val di Sole e la Val Rendena, all’interno della più grande area protetta trentina: il Parco Naturale Adamello-Brenta.
L'itinerario si sviluppa quindi in zone sicuramente molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, ma anche dal punto di vista storico: queste montagne infatti sono state teatro della Guerra Bianca ed erano attraversate dal fronte italo-austriaco durante la Prima Guerra Mondiale.
Durante il trekking percorreremo il Sentiero dei Fiori, un sentiero attrezzato che segue esattamente la prima linea del fronte, lungo il quale sarà possibile osservare numerose testimonianze delle battaglie avvenute nella zona. Avremo inoltre la possibilità di ammirare da vicino i ghiacciai e le vedrette del gruppo della Presanella ed i laghi glaciali a cui danno origine. Per il pernottamento ed i pasti ci appoggeremo ai rifugi Mandrone e Denza Stavel.
Social