![]() | Gita di Juniores |
20 e 21 SETTEMBRE 2025
Piz Boè
Gruppo del Sella
Partenza | ore | 05:30 | sabato |
Dislivello salita | m | 1.100 | sabato |
Dislivello discesa | m | 120 | sabato |
m | 1.500 | domenica | |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | sabato |
ore | 5 | domenica | |
Difficoltà | E | sabato | |
EE | domenica | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capigita | Carlo Dalto (338-1572805) Alice Minuti (349-7030712) |
Il primo giorno partendo dal Passo Gardena, saliremo per il sentiero 666 fino al Rifugio Pisciadù (2.587 m) percorrendo in salita per circa due ore la val Setus. Poi proseguiremo lungo il percorso dell’alta via n.2 (sentiero 666) fino a raggiungere il Rifugio Boè (2.871 m), ed infine per il sentiero 638 fino alla Capanna Piz Fassa (3.152 m), in cima al Piz Boè, dove pernotteremo.
Il secondo giorno scenderemo al Rifugio Kostner al Vallon (2.550 m) per il sentiero n. 672, che si snoda inizialmente in cresta ed in seguito scende attraverso un percorso circondato da pareti verticali. Saranno presenti diversi tratti attrezzati, ma di facile percorrenza che non richiederanno l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. Dal Rifugio Kostner infine scenderemo a valle per il sentiero 638 e 645 fino a Colfosco.
Il secondo giorno scenderemo al Rifugio Kostner al Vallon (2.550 m) per il sentiero n. 672, che si snoda inizialmente in cresta ed in seguito scende attraverso un percorso circondato da pareti verticali. Saranno presenti diversi tratti attrezzati, ma di facile percorrenza che non richiederanno l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. Dal Rifugio Kostner infine scenderemo a valle per il sentiero 638 e 645 fino a Colfosco.
Social