Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

Rassegna "Montagna Insieme - Spettacolo Montagna"

XVI Rassegna di incontri e proiezioni sul mondo della Montagna
Con il patrocinio ed il contributo della Città di Conegliano

Auditorium "Dina Orsi" - Via Einaudi, 136 - Paré di Conegliano

L'accesso all'auditorium verrà chiuso al raggiungimento della massima capienza della sala.
Ingresso libero

 

Venerdì 3 novembre 2017 - Ore 21

Un Altipiano di Emozioni

Immagini di Denis Lunardi

Denis Lunardi è nato ad Asiago e nella sua vita ha sempre amato la natura, le montagne, ma soprattutto il suo paese, Gallio.  “Un Altipiano di Emozioni” è frutto di anni di appostamenti e escursioni per i boschi e le montagne della sua terra. E’ una serata ideata per suscitare e regalare emozioni allo spettatore. Così ne parla Denis: “Ho selezionato questi scatti perché credo che ciascuno di essi racchiuda, a suo modo, la magica essenza della natura del territorio di Gallio e dell’intero altopiano; natura che è la principale ricchezza di questa terra e che va rispettata e preservata”. Tra le passioni di Denis, oltre alla fotografia, tramite la quale ha saputo fermare meravigliosi momenti fatti di colori, natura ed emozioni, troviamo l’arte scultorea. E’ inoltre impegnato come volontario del Soccorso Alpino 7 Comuni; coinvolto in questa attività dal 1996, nella sua attività di soccorritore ha effettuato numerosi recuperi sulle montagne dell’Altopiano di Asiago.

Per saperne di più: Denis Lunardi, Un altipiano di emozioni

  

 

Venerdì 10 novembre 2017 - Ore 21

Starlight and Storm

Incontro con Tom Ballard

Un alpinista moderno che scrive storie d'altri tempi. L'avventura è la sua vocazione, fatta di solitudine sulle pareti della leggenda: dalle Tre Cime di Lavaredo al Pizzo Badile, dalle Grandes Jorasses all'Eiger e ancora più lontano, sui picchi inviolati nel cuore dell'Asia. Un predestinato, Tom, un figlio d'arte maestro del sogno e dell'azione: ha imboccato la sua strada e la sta seguendo senza compromessi, con la coerenza di chi ha il fuoco dentro e punta dritto all'obiettivo finale. Tom Ballard è così, semplicemente: il protagonista di una storia di stelle e di tempeste che lui stesso ci vuole raccontare. Scrive di lui Vinicio Stefanello: “Ai giorni nostri è difficile pensare ad un alpinista che somigli a Tom Ballard. Lui è unico, anzi la sua storia è unica. Sua madre lo portava in grembo da sei mesi quando, nel 1988, ha scalato in solitaria la Nord dell’Eiger. Lei era Alison Hargreaves, la più grande alpinista britannica, scomparsa nel 1995 mentre scendeva dal K2. Lui, Tom, insieme alla sorellina, è letteralmente cresciuto ai piedi delle pareti che sua madre e suo padre scalavano.”

Per saperne di più: Tom Ballard testimonial CAMP, Intervista, Recensione del film Tom, Le sei pareti nord in solitaria invernale, Titanic sulla Parete Nord dell’Eiger, Drytooling D15, Nuova via sulla Parete Nordovest del Civetta.


 

Venerdì 24 novembre 2017 - Ore 21

Sottoterra

Lo Speleo-Team e Sandro Sedran

Le splendide grotte del nord-est italiano, i ghiacciai ipogei che scompaiono, la solidarietà, la fatica ed il divertimento: tutto questo ed altro in una serata di filmati assieme agli speleologi dello Speleo-Team (S-Team). Si tratta di un gruppo di amici con la passione di fare foto e video in grotta divertendosi. Il loro obiettivo principale è stato da sempre quello di condividere e far conoscere le bellezze ed il fascino dell’ambiente sotterraneo. Il loro lavoro ha dato risultati eccezionali che si sono concretizzate nei libri di Sandro "Luci nel Buio, speleologia in Veneto" e "Grotte al confine est, speleologia in Friuli Venezia Giulia". Il massimo risultato lo ottengono quando a fotografare sono in tanti: Sandro con gli ambienti, Damiano con le macro, Lara, Sara e Massimiliano a documentare il backstage. S-Team lavora molto bene anche con le riprese video, realizzate da Simona, che garantiscono un impatto emotivo maggiore durante il contatto diretto con il pubblico o sul web.

Per saperne di più: S-Team.

 

 

Venerdì 1° dicembre 2017 - Ore 21 - XXXI Serata Augurale CAI-ANA

Con la collaborazione dell'ANA di Conegliano - Gruppo Città - M.A."Olindo Battistuzzi"
Si rinnova il tradizionale appuntamento che riunisce gli appassionati del CAI e dell’ANA coneglianese e che vuole trasmettere anche il migliore augurio per le festività natalizie.

 

La guerra tra i ghiacci dell’Ortles

Incontro con Bepi Magrin

Giuseppe Magrin è un alpinista, viaggiatore e scrittore; ex ufficiale superiore degli Alpini, si occupa di temi storici e ambientali con pubblicazioni e conferenze. E’’ autore di una sessantina di libri riguardanti la guerra e l’alpinismo. Sportivo fondista e paracadutista, ha salito montagne in Africa, Antartide, Sud America, Himalaya e conta numerose prime ascensioni sulle Dolomiti. Ha conseguito il Premio Nazionale Alpino dell’Anno, è socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Guida Alpina Militare e qualificato esperto neve e valanghe. Nel libro “Tracce della guerra alpina tra i ghiacci dell’Ortles e dell’Adamello, vengono proposte le testimonianze fotografiche riferite ai vari ritrovamenti, consapevoli che le rapide trasformazioni del terreno glaciale e di alta montagna che intervengono coi mutamenti climatici, cancelleranno presto anche le ultime tracce di quella tragica guerra, per restituire alla natura dei monti l'antica verginale integrità

Canti del Coro Conegliano, diretto da Diego Tomasi

Il Coro Conegliano si è formato all′inizio del 2005, intorno alla figura del Maestro Diego Tomasi e di 16 coristi che possedevano già una lunga esperienza corale maturata all′interno di altri gruppi presenti nel Coneglianese e nei comuni limitrofi.

La passione per il canto e l'intenzione di crescere dal punto di vista tecnico−vocale ed espressivo, ha alimentato nel nuovo gruppo il piacere di stare assieme e la volontà di inserirsi nel mondo della coralità con impegno e determinazione che ha portato il coro ad attirare via via sempre più giovani fino ad arrivare agli attuali 35 componenti. Il coro propone il classico repertorio della tradizione popolare, spaziando dai canti di montagna e degli Alpini, a brani d'autore, ai ″filò″, ai temi religiosi e natalizi. Il coro vanta esibizioni e tournée in tutta Italia, Germania, Svizzera, Austria, Finlandia e Canada.

 

Chiude la serata un brindisi in compagnia, con gli auguri di buone feste per tutti

Per saperne di più: Intervista a Bepi Magrin, Il libro “Tracce della guerra alpina”, ANA Conegliano

 

Durante la rassegna verrà effettuata una raccolta di denaro per il SOCCORSO ALPINO VENETO 

 

 

Si ringraziano gli sponsor