![]() | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 14 GENNAIO 2024
Monte Cola (2.262 m) - Monte Hoabonti (2.343 m)
Catena dei Lagorai
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 3 |
Difficoltà | MS | |
Esposizione | SE | |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo, rampant | |
Cartografia | Kompass 626 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Angelo Baldo | |
Aiuto capogita | Luciano Trentin | |
Presentazione 10 gennaio 2024 ore 21:00 |
Dal parcheggio del Rifugio Le Pozze (1.431 m) si segue la strada forestale che prosegue in direzione Nord-Est, attraversando i prati soprastanti al rifugio. Attraversata la strada che porta al rifugio Serot, si prosegue in direzione Nord fino a raggiungere la località Clavin (1.622 m). Da qui, si prosegue in direzione Nord-Ovest portandosi in Val D'Ibla e, raggiunta quota 1.850 m, ci si porta sotto l'ampia dorsale Sud di Cima Cola. Senza percorso obbligato, si prosegue lungo la dorsale raggiungendo così l'elevazione Sud (2.125 m). Da qui, sempre lungo l'ampia dorsale, in direzione Nord, si raggiunge la vetta del Monte Cola (2.262 m). Dalla cima, con ampio traverso, si raggiunge il Monte Hoabonti (2.343 m).
Per la discesa si entra in Val d'Ilba, ampio vallone che termina a Nord con una cresta che chiude la valle e collega la cima dell'Hoabonti con Monte Cola.
Una volta arrivati alla partenza della gita non mancherà il famoso terzo tempo.
Per la discesa si entra in Val d'Ilba, ampio vallone che termina a Nord con una cresta che chiude la valle e collega la cima dell'Hoabonti con Monte Cola.
Una volta arrivati alla partenza della gita non mancherà il famoso terzo tempo.
Social