![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 15 GIUGNO 2025
Rifugio Vazzoler - Monte Alto di Pelsa
Gruppo del Civetta
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.350 |
Dislivello discesa | m | 1.350 |
Tempo di percorrenza | ore | 6-7 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Angelo Baldo (ASE) (333-8556736) | |
Aiuto capogita | Valerio Da Ros (ASE) (339-6143245) | |
Presentazione 10 giugno 2025 ore 21:00 |
Escursione intersezionale con la Sez. di Vittorio Veneto in occasione del centenario delle due Sezioni e organizzata dal CAI Conegliano.
Attività sociale In occasione dei 100 anni della costituzione della nostra Sezione, proponiamo la salita al Rifugio Vazzoler lungo la strada forestale con segnavia CAI n. 555 nel giorno della riapertura estiva, con la possibilità di visitare il giardino Alpino Botanico “Antonio Segni”. Per coloro che vogliono camminare un altro po’, proponiamo la salita al Monte alto di Pelsa (2.417 m).
Dal rifugio per strada forestale e poi sentiero CAI n. 560 passando sotto Torre Venezia si procede verso Sella di Pelsa. Si abbandona il sentiero principale nei pressi di un masso con indicazioni monte Pelsa e si segue un’esile traccia con sparuti ometti. Si risale un canale e si supera una balza rocciosa per arrivare sul pendio erboso che conduce al crinale e poi alla vetta del Monte Alto di Pelsa.
Dopo la sosta si scende nella direzione Ovest e si segue una traccia che consente di raggiungere il sentiero CAI n. 562 all’altezza di una forcella. Lo si segue fino a raggiungere la strada fatta all’andata, ritornando al Rifugio Vazzoler.
Dopo aver raggiunto il resto della comitiva si ritorna a Capanna Trieste per la strada di salita.
Attività sociale In occasione dei 100 anni della costituzione della nostra Sezione, proponiamo la salita al Rifugio Vazzoler lungo la strada forestale con segnavia CAI n. 555 nel giorno della riapertura estiva, con la possibilità di visitare il giardino Alpino Botanico “Antonio Segni”. Per coloro che vogliono camminare un altro po’, proponiamo la salita al Monte alto di Pelsa (2.417 m).
Dal rifugio per strada forestale e poi sentiero CAI n. 560 passando sotto Torre Venezia si procede verso Sella di Pelsa. Si abbandona il sentiero principale nei pressi di un masso con indicazioni monte Pelsa e si segue un’esile traccia con sparuti ometti. Si risale un canale e si supera una balza rocciosa per arrivare sul pendio erboso che conduce al crinale e poi alla vetta del Monte Alto di Pelsa.
Dopo la sosta si scende nella direzione Ovest e si segue una traccia che consente di raggiungere il sentiero CAI n. 562 all’altezza di una forcella. Lo si segue fino a raggiungere la strada fatta all’andata, ritornando al Rifugio Vazzoler.
Dopo aver raggiunto il resto della comitiva si ritorna a Capanna Trieste per la strada di salita.
Social