![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 07 APRILE 2024
Troi de Toni
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Leonardo Saponaro Diego Soligon | |
Presentazione 02 aprile 2024 ore 21:00 |
Una gita, questa, adatta sia alla stagione autunnale che a quella invernale.
Dalla frazione Peroz, sopra Valmareno, si sale per il sentiero CAI n. 1028, sfiorando le Casere Cesca. Al bivio per Praderadego si prosegue restando in quota. Si raggiunge una spalla per poi salire in cresta. Qui è evidente, purtroppo, la devastazione dovuta al passaggio della tempesta Vaia.
In discesa si raggiunge la Casera Recco; più avanti il sentiero CAI n. 1076 (il Troi de Toni), ci farà attraversare fino a Pianezze, per poi tornare poi verso Valmareno. In discesa si segue il sentiero per arrivare in Val Fornacetta, dove si incontra il sentiero n. 1070, che si segue sempre in discesa; quindi, al bivio per la croce di Valmareno, giù a Peroz per chiudere l’anello.
Dalla frazione Peroz, sopra Valmareno, si sale per il sentiero CAI n. 1028, sfiorando le Casere Cesca. Al bivio per Praderadego si prosegue restando in quota. Si raggiunge una spalla per poi salire in cresta. Qui è evidente, purtroppo, la devastazione dovuta al passaggio della tempesta Vaia.
In discesa si raggiunge la Casera Recco; più avanti il sentiero CAI n. 1076 (il Troi de Toni), ci farà attraversare fino a Pianezze, per poi tornare poi verso Valmareno. In discesa si segue il sentiero per arrivare in Val Fornacetta, dove si incontra il sentiero n. 1070, che si segue sempre in discesa; quindi, al bivio per la croce di Valmareno, giù a Peroz per chiudere l’anello.
Social