Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 13 MARZO 2022
Rifugio Chiggiato (1.911 m)
Gruppo delle Marmarole, Dolomiti Cadorine
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 800 |
Dislivello discesa | m | 800 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Mauro Girotto (AE) | |
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro (ASE) | |
Presentazione 08 marzo 2022 ore 21:00 |
Con la salita al Rifugio Chiggiato (1.911 m) - aperto anche nella stagione invernale - concluderemo la stagione escursionistica sulla neve. Anche se il tracciato è generalmente ben battuto, è necessario un buon allenamento visto il dislivello da affrontare.
Da Calalzo di Cadore si raggiunge la località di Praciadelan (1.044 m), dove si parcheggia nei pressi del Bar alla Pineta. Si imbocca la strada diretta in Val d’Oten (segnavia CAI n. 255). Prima di attraversare il Rio Dassa, si abbandona la strada, imboccando il sentiero CAI n. 260 che ci condurra al Rifugio.
Il panorama è ampio, sia verso l’Antelao che verso le Dolomiti Friulane.
La discesa avverrà lungo il percorso di salita.
Nota: Su disposizione del CAI Centrale (vedi comunicazione), per la partecipazione alle attività sociali è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato".
Da Calalzo di Cadore si raggiunge la località di Praciadelan (1.044 m), dove si parcheggia nei pressi del Bar alla Pineta. Si imbocca la strada diretta in Val d’Oten (segnavia CAI n. 255). Prima di attraversare il Rio Dassa, si abbandona la strada, imboccando il sentiero CAI n. 260 che ci condurra al Rifugio.
Il panorama è ampio, sia verso l’Antelao che verso le Dolomiti Friulane.
La discesa avverrà lungo il percorso di salita.
Nota: Su disposizione del CAI Centrale (vedi comunicazione), per la partecipazione alle attività sociali è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato".
Social