![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016
Rifugio Città di Carpi (2.130 m)
Cadini di Misurina
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 400 |
Dislivello discesa | m | 400 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Guido Ronchi | |
Aiuto capogita | Daniele Novak | |
Presentazione 12 gennaio 2016 ore 21:00 |
Facile e breve "ciaspolata" su strada battuta, lungo il versante meridionale del Gruppo dei Cadini di Misurina. L'itinerario offre panorami incantevoli sulle Marmarole, il Sorapis ed il Cristallo. L'escursione è particolarmente consigliata per il suo itinerario che si svolge sui versanti a meridione della montagna, sempre col sole in caso di bella giornata.
Parcheggiata l'auto nel piazzale della seggiovia Col de Varda, si calzano le ciaspole per iniziare l'escursione. Un largo sentiero (CAI 120) sale discretamente ripido all'interno di un bel bosco, e con stretti tornanti si alza di quota fino ad un bivio; a sx si prosegue verso il Rifugio Col di Varda, mentre a dx inizia la bella strada forestale in direzione del Rifugio Città di Carpi.
L'itinerario prosegue in leggera discesa e dopo aver aggirato il Col de Varda, esce dal bosco e presenta uno straordinario panorama verso il Sorapiss e le selvagge Marmarole. Verso occidente il paesaggio è dominato dall'imponente struttura dolomitica del Cristallo. La stradina corre quasi orizzontale per un lungo tratto ai piedi dei Cadini di Misurina (Cadin della Neve); in seguito con un lungo semicerchio verso sinistra inizia a salire dolcemente in direzione dalla Forcella Maraia.
Dall'ampio valico una breve salita consente di raggiungere il Rifugio Città di Carpi 2.130 m. Le infinite distese innevate consentono a coloro che desiderano iniziare l'esperienza di camminare con le racchette da neve, di immergersi in un'atmosfera magica e silenziosa, circondati da una natura incontaminata, fonte inesauribile per la fotografia.
Parcheggiata l'auto nel piazzale della seggiovia Col de Varda, si calzano le ciaspole per iniziare l'escursione. Un largo sentiero (CAI 120) sale discretamente ripido all'interno di un bel bosco, e con stretti tornanti si alza di quota fino ad un bivio; a sx si prosegue verso il Rifugio Col di Varda, mentre a dx inizia la bella strada forestale in direzione del Rifugio Città di Carpi.
L'itinerario prosegue in leggera discesa e dopo aver aggirato il Col de Varda, esce dal bosco e presenta uno straordinario panorama verso il Sorapiss e le selvagge Marmarole. Verso occidente il paesaggio è dominato dall'imponente struttura dolomitica del Cristallo. La stradina corre quasi orizzontale per un lungo tratto ai piedi dei Cadini di Misurina (Cadin della Neve); in seguito con un lungo semicerchio verso sinistra inizia a salire dolcemente in direzione dalla Forcella Maraia.
Dall'ampio valico una breve salita consente di raggiungere il Rifugio Città di Carpi 2.130 m. Le infinite distese innevate consentono a coloro che desiderano iniziare l'esperienza di camminare con le racchette da neve, di immergersi in un'atmosfera magica e silenziosa, circondati da una natura incontaminata, fonte inesauribile per la fotografia.
Social