 | Gita di Fotografia |
DOMENICA 08 NOVEMBRE 2015
La riserva naturale dei laghi Doberdò e Pietrarossa
Carso Isontino
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 275 |
Dislivello discesa | m | 275 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 047 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Giuliano Basso |
Aiuto capogita | Paolo Roman |
Presentazione 03 novembre 2015 ore 21:00 |
Il lago di Doberdò compare e scompare a suo piacimento ed è l’unico lago carsico della regione, uno dei pochissimi d’Italia. Il lago rappresenta l’area più interessante della Riserva regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa, che comprende al suo interno sia ambienti aridi che quelli acquatici. Le aree umide sono circondate da ambienti carsici aridi come la landa,sempre più conquistati da vegetazione cespugliosa, da boscaglia con roverella, carpino nero e orniello, da boschi a rovere, cerro e pino nero. Nei boschi nidifica una complessa comunità di picchi, cince e rampichini, oltre a rapaci quali il falco pecchiaiolo, la poiana, l’astore e lo sparviere. Raggiunto il lago si accede ad un pontile osservatorio che si spinge dentro la zona umida, offrendo un originale punto di osservazione sull’area occupata dal lago. Per tornare al punto di partenza si attraversa un vasto tratto di landa carsica, ancora segnata dalla guerra, le cui tracce la vegetazione riesce a occultare a fatica. Era la “terra di nessuno” che i soldati dovevano attraversare quando si lanciavano all’assalto delle trincee nemiche.
Social