![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 07 AGOSTO 2016
Libri di San Daniele - Monte Borgà (2.228 m)
Dolomiti Friulane
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.400 |
Dislivello discesa | m | 1.400 |
Tempo di percorrenza | ore | 8 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 021 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Guerrino Malagola (ONC) | |
Aiuto capogita | Santina Celotto (ONC) | |
Presentazione 02 agosto 2016 ore 21:00 |
Escursione di interesse Geologico e Naturalistico.
Itinerario d’interesse geologico per l’accesso ai famosi “libri”, particolare formazione rocciosa di natura calcarea, e botanico per la bella fioritura estiva.
Il percorso non comporta particolari difficoltà, ma richiede esperienza e buon allenamento.
Dall’abitato di Casso (964 m) si sale per sentiero fino a raggiungere una faggeta. Da qui impressionante vista sulla frana del Monte Toc.
Si prosegue in bosco e si costeggia, quindi, una fascia di rocce, da qui la vista si affaccia sulla Val del Piave e sul Gruppo di Bosconero.
Dopo un tornante, per una cengia inclinata ed esposta, si raggiungono i ripidi prati che si salgono per traccia di sentiero fino ad una verde forcella. Un lungo tratto in discesa su ghiaie conduce all’ultimo ripido tratto in salita fino alla cresta sopra il Monte Piave in prossimità dei famosi “libri” (2080 m circa). Da qui, eventualmente si può proseguire fino alla cima del Monte Borgà: ampio panorama.
La discesa avviene per lo stesso itinerario.
Itinerario d’interesse geologico per l’accesso ai famosi “libri”, particolare formazione rocciosa di natura calcarea, e botanico per la bella fioritura estiva.
Il percorso non comporta particolari difficoltà, ma richiede esperienza e buon allenamento.
Dall’abitato di Casso (964 m) si sale per sentiero fino a raggiungere una faggeta. Da qui impressionante vista sulla frana del Monte Toc.
Si prosegue in bosco e si costeggia, quindi, una fascia di rocce, da qui la vista si affaccia sulla Val del Piave e sul Gruppo di Bosconero.
Dopo un tornante, per una cengia inclinata ed esposta, si raggiungono i ripidi prati che si salgono per traccia di sentiero fino ad una verde forcella. Un lungo tratto in discesa su ghiaie conduce all’ultimo ripido tratto in salita fino alla cresta sopra il Monte Piave in prossimità dei famosi “libri” (2080 m circa). Da qui, eventualmente si può proseguire fino alla cima del Monte Borgà: ampio panorama.
La discesa avviene per lo stesso itinerario.
Social