![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 20 LUGLIO 2014
Teston di Rudo (m 2.607)
Dolomiti di Sesto

Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.205 |
Dislivello discesa | m | 1.205 |
Tempo di percorrenza | ore | 7 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 010 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Angelo Baldo | |
Aiuto capogita | Marcon Elio | |
Presentazione 15 luglio 2014 ore 21:00 |
Chiamato Teston di Rudo (m 2.607), è l'elevazione più occidentale del selvaggio e frastagliato crinale roccioso del Monte Rudo. Nel corso della Grande Guerra il Teston e le Cime di Rudo vennero presidiati in modo formidabile dalle truppe Austriache, che tramutarono l'intero massiccio in una complessa e inespugnabile fortezza, particolarmente temuta dai soldati italiani. Le micidiali cannonate che mietevano centinaia di vittime sul Monte Piana e sul tavolato delle Tre cime di Lavaredo, partivano proprio da questo baluardo roccioso, trasformato per l' occasione in una precisa e spietata cannoniera d'alta montagna, in grado di colpire le postazioni nemiche in qualsiasi momento del giorno e della notte, grazie anche a potenti riflettori che scandagliavano senza sosta le trincee italiane.
L'escursione non presenta grosse difficoltà tecniche: per buona parte trattasi di mulattiera militare che però necessita in alcuni passaggi di fermezza di piede e, per la lunghezza del percorso, di allenamento.
L'escursione non presenta grosse difficoltà tecniche: per buona parte trattasi di mulattiera militare che però necessita in alcuni passaggi di fermezza di piede e, per la lunghezza del percorso, di allenamento.
Foto: "Fortificazioni sul Teston di Rudo" di Angelo Baldo
Social