![]() | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 27 GENNAIO 2013
Cima delle Vacche (m 2.058)
Gruppo Col Nudo-Cavallo
Partenza | ore | 07:30 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 2.30 |
Difficoltà | MSA | |
Esposizione | S | |
Equipaggiamento | Normale da scialpinismo | |
Cartografia | Tabacco 012 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giuseppe Perini | |
Aiuto capogita | Lorenzo Donadi (ISA) | |
Presentazione 22 gennaio 2013 ore 21:00 |
Questa gita è per tutti, per i giovani che non l’hanno mai fatta e per i veterani che sono saliti più volte.
Meta classica negli inverni nevosi degli anni ’70, e poi chi non si ricorda il ritrovo festoso in cima nel fine aprile del 1986 in occasione dei 60 anni di “Ciccio”? Ultimamente al dire il vero è stata un po’ meno frequentata rispetto ad altre cime del gruppo del Cavallo, ma non perché sia poco remunerativa, ma solamente perché essendo a Sud e con la poca neve caduta sulle Prealpi in questi ultimi inverni e presto scioltasi, è stata penalizzata rispetto ad altri versanti. Quest’anno speriamo sia l’anno giusto!
Partiremo con gli sci ai piedi da Malga Pian Grande (m 1.211) salendo per un tratto di mulattiera sino oltre Malga Pian Lastre, a quota 1.300 circa, dove inizieremo a salire per la cresta detta Costa Schienon, panoramica al massimo, sino alla cima.
Dopo un brindisi, vuoi perché è la prima volta, vuoi perché sono passati 40 anni dalla prima, o forse perché qualcuno ha trovato la “morosa” proprio là, scenderemo, se le condizioni ce l’ho permettono, per il versante Sud con una sciata mozzafiato sino al bosco e alla malga da dove siamo partiti.
Meta classica negli inverni nevosi degli anni ’70, e poi chi non si ricorda il ritrovo festoso in cima nel fine aprile del 1986 in occasione dei 60 anni di “Ciccio”? Ultimamente al dire il vero è stata un po’ meno frequentata rispetto ad altre cime del gruppo del Cavallo, ma non perché sia poco remunerativa, ma solamente perché essendo a Sud e con la poca neve caduta sulle Prealpi in questi ultimi inverni e presto scioltasi, è stata penalizzata rispetto ad altri versanti. Quest’anno speriamo sia l’anno giusto!
Partiremo con gli sci ai piedi da Malga Pian Grande (m 1.211) salendo per un tratto di mulattiera sino oltre Malga Pian Lastre, a quota 1.300 circa, dove inizieremo a salire per la cresta detta Costa Schienon, panoramica al massimo, sino alla cima.
Dopo un brindisi, vuoi perché è la prima volta, vuoi perché sono passati 40 anni dalla prima, o forse perché qualcuno ha trovato la “morosa” proprio là, scenderemo, se le condizioni ce l’ho permettono, per il versante Sud con una sciata mozzafiato sino al bosco e alla malga da dove siamo partiti.
Social