![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 25 AGOSTO 2013
Ghiacciai della Regina delle Dolomiti
Gruppo della Marmolada
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.050 |
Dislivello discesa | m | 1.050 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 015 | |
Trasporto | Pullman | |
Capogita | Santina Celotto (ONC) | |
Aiuto capigita | Guerrino Malagola (ONC) Antonella Fornari (Storica della Grande Guerra in Dolomiti) | |
Presentazione 30 luglio 2013 ore 21:00 |
Escursione ai margini del più vasto ghiacciaio delle Dolomiti, in cui elementi naturalistici si associano a reperti e testimonianze della guerra 1915-1918. L’escursione è impreziosita dall’accompagnamento di Antonella Fornari, alpinista e studiosa della Grande Guerra in Dolomiti. Si tratta di un itinerario poco conosciuto, in una delle zone meno esplorate della Marmolada, che consente di ammirare le “Marmitte della Marmolada”, formazioni rocciose scavate dall’acqua proveniente dal soprastante ghiacciaio, la quale crea dei veri e propri canali nella roccia, dalla forma originale.
Si parte da Pian Trevisan (Rif. Villetta Maria a m 1.681). L’itinerario offre, salendo, scorci sempre più ampi sul Gran Vernel. In prossimità di una conduttura dell’acqua ha inizio il tratto delle cosiddette “Marmitte”, caratterizzato da cascatelle e torrentelli che, per effetto dell’erosione, formano i più svariati giochi d’acqua.
Si riprende poi a salire seguendo tracce di mulattiere militari. Superata una balza rocciosa facilitata da corrimani metallici, si raggiunge Forcella del Buosc (m 2.428), dove troviamo numerosi resti di costruzioni della Grande Guerra. Si continua la salita fino a raggiungere Pian dei Fiacconi (dove arriva anche la cabinovia da Passo Fedaia) e poi oltre, fino alla Capanna del Ghiacciaio (m 2.700).
Si pranza con il grandioso panorama del ghiacciaio della Marmolada davanti. La discesa fino al Lago Fedaia avviene sul sentiero n.606 e quindi sul n.605 per Pian Trevisan. È prevista la visita al Museo della Grande Guerra del Passo Fedaia.
Si parte da Pian Trevisan (Rif. Villetta Maria a m 1.681). L’itinerario offre, salendo, scorci sempre più ampi sul Gran Vernel. In prossimità di una conduttura dell’acqua ha inizio il tratto delle cosiddette “Marmitte”, caratterizzato da cascatelle e torrentelli che, per effetto dell’erosione, formano i più svariati giochi d’acqua.
Si riprende poi a salire seguendo tracce di mulattiere militari. Superata una balza rocciosa facilitata da corrimani metallici, si raggiunge Forcella del Buosc (m 2.428), dove troviamo numerosi resti di costruzioni della Grande Guerra. Si continua la salita fino a raggiungere Pian dei Fiacconi (dove arriva anche la cabinovia da Passo Fedaia) e poi oltre, fino alla Capanna del Ghiacciaio (m 2.700).
Si pranza con il grandioso panorama del ghiacciaio della Marmolada davanti. La discesa fino al Lago Fedaia avviene sul sentiero n.606 e quindi sul n.605 per Pian Trevisan. È prevista la visita al Museo della Grande Guerra del Passo Fedaia.
Social