![]() | Gita di Sciescursionismo |
DOMENICA 20 MARZO 2011
Colbricon (m 2.602)
Gruppo del Lagorai
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 987 |
Dislivello discesa | m | 987 |
Tempo di percorrenza | ore | 4/5 |
Difficoltà | ROSSO/GIALLO | |
Esposizione | N | |
Equipaggiamento | Normale da sciescursionismo | |
Cartografia | Tabacco 022 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Roberto Rigo (ISFE) | |
Aiuto capogita | Franco Gatti (IS) | |
Presentazione 16 marzo 2011 ore 21:00 |
Gita con splendido panorama.
Partenza: Statale per il passo Rolle a quota 1615 m. Si percorre per alcune centinaia di metri la carrareccia che porta verso malga Colbricon, abbandonandola in direzione Sud attraverso il bosco lungo la destra orografica di un torrentello. Si sbuca in piano dal quale è ben visibile l’itinerario di salita. Attraversato il piano si attacca per evidenti valloncelli fino all’insellatura (m 2.420) che separa il Colbricon dal Colbricon Piccolo. Dall’ampio avvallamento si attraversa in direzione sud-sudest verso la dorsale Nord-Nordovest della cima. Da lì ci si porterà con gli sci fin dove è possibile, poi, se le condizioni saranno favorevoli, si proseguirà a piedi fino in vetta. Il ritorno avverrà per lo stesso itinerario della salita.
Partenza: Statale per il passo Rolle a quota 1615 m. Si percorre per alcune centinaia di metri la carrareccia che porta verso malga Colbricon, abbandonandola in direzione Sud attraverso il bosco lungo la destra orografica di un torrentello. Si sbuca in piano dal quale è ben visibile l’itinerario di salita. Attraversato il piano si attacca per evidenti valloncelli fino all’insellatura (m 2.420) che separa il Colbricon dal Colbricon Piccolo. Dall’ampio avvallamento si attraversa in direzione sud-sudest verso la dorsale Nord-Nordovest della cima. Da lì ci si porterà con gli sci fin dove è possibile, poi, se le condizioni saranno favorevoli, si proseguirà a piedi fino in vetta. Il ritorno avverrà per lo stesso itinerario della salita.
Social