![]() | Gita di Scialpinismo |
DOMENICA 03 APRILE 2011
Monte Mulaz (m 2.905)
Gruppo delle Pale di S.Martino

Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 1.200 |
Dislivello discesa | m | 1.700 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | MSA | |
Esposizione salita | OS | |
Esposizione discesa | SE | |
Equipaggiamento | Da scialpinismo, ramponi | |
Cartografia | Tabacco 022 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Oscar Botteon | |
Aiuto capogita | Stefano Mason | |
Presentazione 29 marzo 2011 ore 21:00 |
Proponiamo una traversata considerata una dei più begli itinerari Dolomitici, speriamo appagante sia dal punto sciistico che panoramico.
Lasciate alcune auto a Falcade in località Molino ci si porta al parcheggio di Val Venegia (1.700 m circa). Calzati gli sci si percorre la lunga valle fino alla malga Venegiota. Poco dopo, il pendio diviene più ripido, permettendo di guadagnare rapidamente quota fino al passo Mulaz (m 2.619).
Da qui, se le condizioni sono ottimali, si potrà giungere in vetta salendo prima direttamente ad una forcella e poi attraversando a est verso pendii sommitali. Dalla vetta si ridiscenderà lungo il percorso di salita ritornando al Passo Mulaz. Si proseguirà la traversata verso il rifugio Mulaz (2.571 m) per poi scendere lungo il Vallon di Focobon. Arrivati alle auto a Molino (1.200 m circa), si inizieranno i festeggiamenti (mentre i poveri autisti andranno a recuperare le auto in Val Venegia).
Lasciate alcune auto a Falcade in località Molino ci si porta al parcheggio di Val Venegia (1.700 m circa). Calzati gli sci si percorre la lunga valle fino alla malga Venegiota. Poco dopo, il pendio diviene più ripido, permettendo di guadagnare rapidamente quota fino al passo Mulaz (m 2.619).
Da qui, se le condizioni sono ottimali, si potrà giungere in vetta salendo prima direttamente ad una forcella e poi attraversando a est verso pendii sommitali. Dalla vetta si ridiscenderà lungo il percorso di salita ritornando al Passo Mulaz. Si proseguirà la traversata verso il rifugio Mulaz (2.571 m) per poi scendere lungo il Vallon di Focobon. Arrivati alle auto a Molino (1.200 m circa), si inizieranno i festeggiamenti (mentre i poveri autisti andranno a recuperare le auto in Val Venegia).
Social