![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 17 LUGLIO 2011
Traversata Rif. Rosetta (m 2.581) - Rif. Pradidali (m 2.278) - Val di Roda
Pale di S. Martino

Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 900 |
Dislivello discesa | m | 1.200 |
Tempo di percorrenza | ore | 6/7 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 022 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Gilberto Fiorin | |
Aiuto capogita | Marco De Conti | |
Presentazione 12 luglio 2011 ore 21:00 |
Lasciamo le auto a S. Martino di Castrozza e con la seggiovia saliamo sino al Col Verde (m 1.965). Di lì inizia la salita che in circa h. 1.30 ci porta al Rif. Rosetta (m 2.581) che sorge sul grandioso e panoramico altopiano delle Pale.
Seguiamo il comodo sentiero 709 sino a Passo di Pradidali Basso (m 2.658) e poi sempre in discesa sino al Rif. Pradidali (m 2.278 - ca. 2 ore). Dopo la sosta si riprende con una breve salita sino al Passo di Ball (m 2.443) dal quale si inizia la discesa su una cengia esposta ma attrezzata, seguendo sempre il sent. 715, si attraversa un altro tratto munito di corda metallica e poi si cala decisamente sul sent. 702, che con una lunga discesa ci porta sui prati e poi alle macchine a S. Martino di Castrozza. Escursione piuttosto lunga e impegnativa, con qualche passaggio esposto ma di grande soddisfazione per i magnifici panorami sulle Pale.
Seguiamo il comodo sentiero 709 sino a Passo di Pradidali Basso (m 2.658) e poi sempre in discesa sino al Rif. Pradidali (m 2.278 - ca. 2 ore). Dopo la sosta si riprende con una breve salita sino al Passo di Ball (m 2.443) dal quale si inizia la discesa su una cengia esposta ma attrezzata, seguendo sempre il sent. 715, si attraversa un altro tratto munito di corda metallica e poi si cala decisamente sul sent. 702, che con una lunga discesa ci porta sui prati e poi alle macchine a S. Martino di Castrozza. Escursione piuttosto lunga e impegnativa, con qualche passaggio esposto ma di grande soddisfazione per i magnifici panorami sulle Pale.
Social