![]() | Gita di Escursionismo |
09 e 10 LUGLIO 2011
Monte Magro (m 3.273)
Vedrette di Ries
Partenza | ore | 06:30 | sabato |
Dislivello salita | m | 750 | sabato |
m | 1.000 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 1.750 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 2 | sabato |
ore | 8 | domenica | |
Difficoltà | E | sabato | |
EEA | domenica | ||
Equipaggiamento | Da ghiacciaio - piccozza, ramponi, imbrago | ||
Cartografia | Tabacco 035 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Ivan Da Rios (INA) | ||
Aiuto capogita | Lorenzo Donadi (ISA) | ||
Presentazione 05 luglio 2011 ore 21:00 |
La Valle Aurina, con i prati falciati ed il fieno sulle caratteristiche strutture, è una delle valli più a Nord d’Italia, confinanti direttamente con l’amica Austria. Lasceremo le auto in quel di Riva di Tures alla partenza della funivia per il Rifugio Roma (m 2.276) che raggiungeremo a piedi in poche ore. Ci sistemeremo per la notte e poi prenderemo in mano corde ed attrezzi per un breve ripasso del camminare tra i ghiacci, magari provando qualche paranco di emergenza in attesa della cena tanto sospirata.
Al mattino di buon’ora (ma senza esagerare) ci avvieremo verso il ghiacciaio della Vedretta di Ries che senza particolari difficoltà, ma con una salita continua, ci porterà alla cima del Monte Magro. Valuteremo le condizioni in loco per l’eventuale traversata al Monte Nevoso e la discesa ad anello per la relativa Vedretta.
La gita necessita di un buon allenamento fisico.
Al mattino di buon’ora (ma senza esagerare) ci avvieremo verso il ghiacciaio della Vedretta di Ries che senza particolari difficoltà, ma con una salita continua, ci porterà alla cima del Monte Magro. Valuteremo le condizioni in loco per l’eventuale traversata al Monte Nevoso e la discesa ad anello per la relativa Vedretta.
La gita necessita di un buon allenamento fisico.
Social