Gita di Escursionismo |
DOMENICA 14 APRILE 2024
Monte Cuar (1.478 m) - Monte Flagjel (1.467 m)
Prealpi Carniche
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 750 |
Dislivello discesa | m | 750 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Stefano Barbieri | |
Presentazione 09 aprile 2024 ore 21:00 |
Si parte dal Cuel di Forchia, stretta insellatura che divide l’altopiano di Monte Prat dal Gemonese.
Il sentiero CAI n. 816 da subito si alza ripido tra macchie di pino silvestre e carpino e, incrociata una sterrata, prosegue lungo il ciglione del monte Cuar all’ombra di una faggeta sempre con sostenuta pendenza.
Sull’erboso cupolone sommitale, una madonnina e la modesta croce di vetta a 1478m aprono un panorama a 360º.
Dapprima per rado bosco caliamo ora ai pascoli di Cuel dai Poz già in vista di Malga di Monte Cuar.
Per chi volesse, si prospetta la salita a dirimpettaio Monte Flagjel per tracce di un dismesso sentiero.
Tornati sui nostri passi transitando da malga di Monte Cuar, il sentiero ora nº815, aggirata una dorsale, cala con distensivo percorso alla strada asfaltata da dove siamo partiti, chiudendo ad anello l’escursione.
Il sentiero CAI n. 816 da subito si alza ripido tra macchie di pino silvestre e carpino e, incrociata una sterrata, prosegue lungo il ciglione del monte Cuar all’ombra di una faggeta sempre con sostenuta pendenza.
Sull’erboso cupolone sommitale, una madonnina e la modesta croce di vetta a 1478m aprono un panorama a 360º.
Dapprima per rado bosco caliamo ora ai pascoli di Cuel dai Poz già in vista di Malga di Monte Cuar.
Per chi volesse, si prospetta la salita a dirimpettaio Monte Flagjel per tracce di un dismesso sentiero.
Tornati sui nostri passi transitando da malga di Monte Cuar, il sentiero ora nº815, aggirata una dorsale, cala con distensivo percorso alla strada asfaltata da dove siamo partiti, chiudendo ad anello l’escursione.
Social