![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 18 GIUGNO 2023
La Palazza (2.210 m)
Dolomiti Friulane
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 6/7 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Paolo Marzella Angelo Baldo (ASE) | |
Presentazione 13 giugno 2023 ore 21:00 |
Escursione interessante dal punto di vista storico, attraverseremo le vecchie cave di pietra della valle, e ambientale dato i panorami bellissimi e la variegata flora che troveremo nei bei prati sulle pendici della cima.
Arrivati a Erto si prende la strada per la val Zemola, in parte sterrata, e si arriva nei pressi di casera Mela dove si parcheggia e dove parte carrareccia che porta alle vecchie cave , dopo 15/20 min si arriva ai resti della vecchia teleferica che serviva per trasportare i blocchi di pietra. Prorio qui parte il sentiero dei minatori che sale diretto verso il bel rifugio Cava Buscada dove si puo fare una sosta.
Tornati indietro per alcune centinaia di metri si prende la carrareccia che in pochi minuti ci porta ad attraversare la cava, ad un tornante si prende la traccia che sale verso la cima. Qui il percorso si fa più articolato,e tra mughi, passaggi su rocce e poi per ripido sentiero su bei prati panoramici, si arriva a cima Buscada. Da qui si scende per qualche metro per poi risalire su bella traccia, leggermente esposta , e ancora tra prati e roccette si arriva all'anticima e cima, panorama stupendo!
Il ritorno sarà per lo stesso sentiero fino al rifugio, poi si potrà decidere se tornare per il sentiero dei minatori oppure per la carrareccia che scende più dolcemente, attraversando anche una galleria, verso casera Mela e dunque il parcheggio.
Arrivati a Erto si prende la strada per la val Zemola, in parte sterrata, e si arriva nei pressi di casera Mela dove si parcheggia e dove parte carrareccia che porta alle vecchie cave , dopo 15/20 min si arriva ai resti della vecchia teleferica che serviva per trasportare i blocchi di pietra. Prorio qui parte il sentiero dei minatori che sale diretto verso il bel rifugio Cava Buscada dove si puo fare una sosta.
Tornati indietro per alcune centinaia di metri si prende la carrareccia che in pochi minuti ci porta ad attraversare la cava, ad un tornante si prende la traccia che sale verso la cima. Qui il percorso si fa più articolato,e tra mughi, passaggi su rocce e poi per ripido sentiero su bei prati panoramici, si arriva a cima Buscada. Da qui si scende per qualche metro per poi risalire su bella traccia, leggermente esposta , e ancora tra prati e roccette si arriva all'anticima e cima, panorama stupendo!
Il ritorno sarà per lo stesso sentiero fino al rifugio, poi si potrà decidere se tornare per il sentiero dei minatori oppure per la carrareccia che scende più dolcemente, attraversando anche una galleria, verso casera Mela e dunque il parcheggio.
Social