![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 01 OTTOBRE 2023
Cimon del Cavallo, della Palantina e dei Furlani
Gruppo Col Nudo-Cavallo
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 1.250 |
Dislivello discesa | m | 1.250 |
Tempo di percorrenza | ore | 6-7 |
Difficoltà | EEA | |
Equipaggiamento | Da ferrata | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Leonardo Saponaro Gioele Pagotto | |
Presentazione 26 settembre 2023 ore 21:00 |
L’Alta via dei Rondoi è un percorso, creato dal CAI di Aviano, che collega tutte le 5 cime che superano i 2.000 m del gruppo del Cavallo. Si tratta di un percorso altamente panoramico che segue il filo di cresta e le maggiori difficoltà sono rappresentate da alcuni tratti esposti e da passaggi di 1° facilitati da cavi metallici. Si sviluppa attorno alla bellissima val Sughet e prende il nome dai rondoni, uccelli particolarmente numerosi lungo queste creste. Data la lunghezza dell’intero percorso la nostra escursione si limiterà a percorrere circa metà l’intero tragitto, la parte più bella e panoramica e con diversi passaggi divertenti.
Dopo aver parcheggiato le macchine presso il centro sportivo del Piancavallo, seguiremo il sentiero CAI n. 924 che percorre tutta la bella val Sughet fino a forcella Palantina (2.055 m) e da qui la breve salita al Cimon della Palantina (2.190 m), poi ritorno alla forcella e salita al Cimon del Cavallo ( 2251 m ), la più alta del gruppo, con alcuni tratti esposti e passaggi di 1°. Dalla cima discesa con tratto attrezzato alla Forcella dei Furlani per poi risalire nuovamente con altro tratto attrezzato al Cimon dei Furlani (2.135 m).
Da qui si scende nuovamente verso la val Sughet si riprende il sentiero n. 924 per poi tornare alle macchine.
Dopo aver parcheggiato le macchine presso il centro sportivo del Piancavallo, seguiremo il sentiero CAI n. 924 che percorre tutta la bella val Sughet fino a forcella Palantina (2.055 m) e da qui la breve salita al Cimon della Palantina (2.190 m), poi ritorno alla forcella e salita al Cimon del Cavallo ( 2251 m ), la più alta del gruppo, con alcuni tratti esposti e passaggi di 1°. Dalla cima discesa con tratto attrezzato alla Forcella dei Furlani per poi risalire nuovamente con altro tratto attrezzato al Cimon dei Furlani (2.135 m).
Da qui si scende nuovamente verso la val Sughet si riprende il sentiero n. 924 per poi tornare alle macchine.
Social