![]() | Gita di Alpinismo |
16 e 17 SETTEMBRE 2023
Similaun (3.606 m)
Alpi Venoste
Partenza | ore | 06:30 | sabato | |
Dislivello salita | m | 1.300 | sabato | com. A |
m | 1.300 | sabato | com. B | |
m | 600 | domenica | com. A | |
m | 200 | domenica | com. B | |
Dislivello discesa | m | 1.900 | domenica | com. A |
m | 1.500 | domenica | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 3.30 | sabato | com. A |
ore | 3.30 | sabato | com. B | |
ore | 5.30 | domenica | com. A | |
ore | 4.30 | domenica | com. B | |
Difficoltà | E | sabato | com. A | |
E | sabato | com. B | ||
F+ | domenica | com. A | ||
E | domenica | com. B | ||
Trasporto | Mezzi propri | |||
Capigita | Luigino Pase Angelo Iacovino | |||
Presentazione 25 luglio 2023 ore 21:00 |
Splendida gita di due giorni sui 3000 delle Alpi Venoste, con visita al Museo delle Scienze a Trento, nella mattinata di sabato. La scelta per il pullman oppure per l’auto per il viaggio, lo decideremo in occasione della presentazione, in base agli iscritti.
Seguirà la salita al Rifugio Similaun (3.019 m) partendo dal Lago di Vernago (1.771 m).
Domenica, per la salita al Similaun, con la comitiva A precorreremo la morena fino a lambire il Niederjochferner, o Vedretta del Giogo Basso, che affronteremo legati in cordata. In leggera ma costante ascesa l’itinerario ci porterà, passando sotto il piccolo Similaun, alla base della ripida ed esposta cresta nevosa finale. Dalla vetta si gode di un panorama entusiasmante sui monti della Otztal e delle Alpi Venoste.
La visita al luogo in cui è stata ritrovata nel 1991 la mummia del Similaun, uomo vissuto 5300 anni fa, richiederà alla comitiva B una breve escursione su terreno detritico, passando per la cresta frastagliata dello Jochkofel (3.143 m). Si perverrà quindi nella conca del ritrovamento, nei pressi del giogo di Tisa (3.279 m).
La discesa avverrà per lo stesso itinerario di salita.
In funzione delle esigenze personali saranno possibili alcune varianti al programma come l’arrivo in totale autonomia al rifugio Similaun, senza visita al museo e l’escursione supplementare al luogo del ritrovamento della mummia della comitiva B.
Seguirà la salita al Rifugio Similaun (3.019 m) partendo dal Lago di Vernago (1.771 m).
Domenica, per la salita al Similaun, con la comitiva A precorreremo la morena fino a lambire il Niederjochferner, o Vedretta del Giogo Basso, che affronteremo legati in cordata. In leggera ma costante ascesa l’itinerario ci porterà, passando sotto il piccolo Similaun, alla base della ripida ed esposta cresta nevosa finale. Dalla vetta si gode di un panorama entusiasmante sui monti della Otztal e delle Alpi Venoste.
La visita al luogo in cui è stata ritrovata nel 1991 la mummia del Similaun, uomo vissuto 5300 anni fa, richiederà alla comitiva B una breve escursione su terreno detritico, passando per la cresta frastagliata dello Jochkofel (3.143 m). Si perverrà quindi nella conca del ritrovamento, nei pressi del giogo di Tisa (3.279 m).
La discesa avverrà per lo stesso itinerario di salita.
In funzione delle esigenze personali saranno possibili alcune varianti al programma come l’arrivo in totale autonomia al rifugio Similaun, senza visita al museo e l’escursione supplementare al luogo del ritrovamento della mummia della comitiva B.
Social