Gita di Juniores |
DOMENICA 06 FEBBRAIO 2022
Rifugio Galassi (2.018 m)
Gruppo dell’Antelao, Dolomiti Cadorine
Partenza | ore | 06:15 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Ciaspole | |
Cartografia | Tabacco 016 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Beatrice Tischer Nicola Chinellato |
La Val D’Oten è una profonda valle situata tra il monte Antelao (Il Re delle Dolomiti, 3.264 m) e la splendida catena delle Marmarole. In questa valle d’inverno la neve non manca mai. Per agevolare la salita della valle spesso il percorso viene battuto da un gatto delle nevi. Per questo motivo, la Val D’Oten si presta a qualsiasi tipo di attività invernale, essendo priva di pericolo valanghe. Per un percorso non troppo lungo, ma soprattutto non ripido, il Rifugio “Capanna degli Alpini” è facilmente raggiungibile anche dai meno allenati.
Da Calalzo di Cadore (800 m) cercheremo di raggiungere in auto località Praciadelan (1.046 m), punto di partenza dell’escursione. Da qui parte una strada sterrata di 5 km (segnavia CAI n. 255), solitamente battuta in inverno, che permette di giungere a Capanna degli Alpini (1.385 m) attraversando il torrente Diassa. Da qui, a seconda delle condizioni, decideremo se proseguire per il sentiero CAI n. 255 oppure seguire il percorso invernale che, in circa 2 ore, conduce al Rifugio Galassi (2.018 m).
Da Calalzo di Cadore (800 m) cercheremo di raggiungere in auto località Praciadelan (1.046 m), punto di partenza dell’escursione. Da qui parte una strada sterrata di 5 km (segnavia CAI n. 255), solitamente battuta in inverno, che permette di giungere a Capanna degli Alpini (1.385 m) attraversando il torrente Diassa. Da qui, a seconda delle condizioni, decideremo se proseguire per il sentiero CAI n. 255 oppure seguire il percorso invernale che, in circa 2 ore, conduce al Rifugio Galassi (2.018 m).
Social