Gita di Escursionismo |
DOMENICA 31 LUGLIO 2022
Valle di San Lucano: sentiero dell'Aria e del Fuoco
Pale di San Lucano
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 1.100 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco n. 22 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Gloria Zambon | |
Presentazione 27 luglio 2022 ore 21:00 |
La via della Dolomia è il titolo di un progetto Interreg che ha avuto come capofila l’Istituto di Istruzione Superiore "U. Follador - A. De Rossi", affiancato dall’Università di Innsbruck e dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese, e come scopo la riscoperta della roccia Dolomia per promuoverne la conoscenza e l’utilizzo condiviso e consapevole. Nell’ambito del progetto sono stati individuati dei percorsi geoturistici che si svolgono in parte nella zona Vazzoler – Pelsa, in parte nella valle di San Lucano.
Ispirandoci ai sentieri del Fuoco e dell’Aria proponiamo un itinerario che parte dal Col di Prà (870 m), borgo che si trova alla fine della Valle di San Lucano: raggiungeremo dapprima Casera Campigat (1801 m) che sorge tra la valle di San Lucano e la valle di Gares e successivamente, per panoramica cresta, Casera Doff (1870 m).
Lungo il percorso sarà possibile ammirare formazioni rocciose di origine vulcanica di notevole interesse, nonché grandiosi paesaggi dominati dall’imponente mole dell’Agner.
Per chi preferisse accorciare il percorso ci sarà la possibilità di fermarsi a Casera Campigat; un’altra variante potrebbe essere la discesa per Baita Malgonera con un percorso ad anello. L’itinerario verrà stabilito in base al numero di iscritti e al loro grado di preparazione
Ispirandoci ai sentieri del Fuoco e dell’Aria proponiamo un itinerario che parte dal Col di Prà (870 m), borgo che si trova alla fine della Valle di San Lucano: raggiungeremo dapprima Casera Campigat (1801 m) che sorge tra la valle di San Lucano e la valle di Gares e successivamente, per panoramica cresta, Casera Doff (1870 m).
Lungo il percorso sarà possibile ammirare formazioni rocciose di origine vulcanica di notevole interesse, nonché grandiosi paesaggi dominati dall’imponente mole dell’Agner.
Per chi preferisse accorciare il percorso ci sarà la possibilità di fermarsi a Casera Campigat; un’altra variante potrebbe essere la discesa per Baita Malgonera con un percorso ad anello. L’itinerario verrà stabilito in base al numero di iscritti e al loro grado di preparazione
Social