Gita di Escursionismo |
DOMENICA 19 GIUGNO 2022
Monte Verzegnis (1.914 m)
Catena Valcalda-Verzegnis, Prealpi Carniche
Partenza | ore | 07:00 | |
Dislivello salita | m | 1.100 | com. A |
m | 800 | com. B | |
Dislivello discesa | m | 1.100 | com. A |
m | 800 | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 6 | com. A |
ore | 6 | com. B | |
Difficoltà | EE | com. A | |
E | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco n 13 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capigita | Mauro Girotto (AE) Mariangela Cadorin | ||
Presentazione 14 giugno 2022 ore 21:00 |
Lasciate le auto a Sella Chianzutan (955 m), si raggiunge Casera Mongranda in una ventina di minuti. Da qui imboccheremo il sentiero CAI n. 806 diretto a Casera Val, recentemente ristrutturata. Giunti a quota 1.600 m le due comitive si divideranno.
Comitiva A: si prosegue lungo il sentiero CAI n. 806. Poco prima di Casera Val si incontra la deviazione che porta al sentiero delle creste. Saliremo rapidamente alla cima del Verzegnis, percorrendo la cresta Sud-Est. L’itinerario prosegue per creste e cime minori, con qualche passaggio esposto e qualche breve tratto attrezzato con cavo metallico fino ad alla panoramica Cima Lovinzola. Di qui scenderemo in direzione della cava di marmo rosso che si trova sotto le sue pendici.
Comitiva B: si devia in direzione Nord-Est per prendere il sentiero che porta al Colle dei Larici (1.779 m), passando sopra la partenza della teleferica e la “lissa”, scivolo fatto con tronchi che serviva per calare a valle i blocchi di marmo. Dalla cima si scende in direzione della cava, dove le due comitive si ricongiungeranno.
Da cava raggiungeremo una strada sterrata e quindi i pendii che ci consentiranno di raggiungere il sentiero CAI n. 806 già percorso al mattino.
Comitiva A: si prosegue lungo il sentiero CAI n. 806. Poco prima di Casera Val si incontra la deviazione che porta al sentiero delle creste. Saliremo rapidamente alla cima del Verzegnis, percorrendo la cresta Sud-Est. L’itinerario prosegue per creste e cime minori, con qualche passaggio esposto e qualche breve tratto attrezzato con cavo metallico fino ad alla panoramica Cima Lovinzola. Di qui scenderemo in direzione della cava di marmo rosso che si trova sotto le sue pendici.
Comitiva B: si devia in direzione Nord-Est per prendere il sentiero che porta al Colle dei Larici (1.779 m), passando sopra la partenza della teleferica e la “lissa”, scivolo fatto con tronchi che serviva per calare a valle i blocchi di marmo. Dalla cima si scende in direzione della cava, dove le due comitive si ricongiungeranno.
Da cava raggiungeremo una strada sterrata e quindi i pendii che ci consentiranno di raggiungere il sentiero CAI n. 806 già percorso al mattino.
Social