Gita di Escursionismo |
Dal 02 GIUGNO 2022 al 04 GIUGNO 2022
Alpi Apuane
Partenza | ore | 05:00 | giovedì | |
Dislivello salita | m | 1.400 | giovedì | com. A |
m | 1.000 | giovedì | com. B | |
Dislivello discesa | m | 500 | giovedì | com. A |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | giovedì | com. A |
ore | 3 | giovedì | com. B | |
Difficoltà | EE | giovedì | com. A | |
E | giovedì | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |||
Trasporto | Pullman | |||
Capogita | Gloria Zambon | |||
Presentazione 17 maggio 2022 ore 21:00 |
L’itinerario descritto potrà essere soggetto a variazioni a seconda dello stato dei sentieri. Maggiori informazioni sull’itinerario saranno fornite nel corso della presentazione, martedì 17 maggio. Per favorire la partecipazione anche dei meno allenati, saranno organizzate due comitive. Per ragione organizzative, sono disponibili al massimo 18 posti.
Il primo giorno le due comitive raggiungeranno il Rif. Nello Conti con due diversi percorsi: la com. A dopo aver salito la cima del Monte Tambura, mentre la com. B attraverso la via Vandelli. Penottamente in Rifugio. (com. A: salita 1.400 m, discesa 500 m, 5 ore; com. B: salita 1.000 m, 3 ore).
Il secondo giorno, le due comitive raggiungeranno insieme il Passo di Sella. Qui si divideranno: la com. A raggiungerà il Rif. Puliti per lo Schienale dell’Asino, scendendo poi ad Arni. La com. B, invece, scenderà direttamente ad Arni per la strada mineraria. Da Arni il pullman ci porterà al Rifugio Città di Massa dove potremo sistemarci. Nel pomeriggio ci sposteremo a Levigliani dove visiteremo l’impressionante Antro del Corchia e - se faremo in tempo - anche la vicina miniera di mercurio.
Il terzo giorno visiteremo il giardino botanico, posto a breve distanza dal Rifugio.
Il primo giorno le due comitive raggiungeranno il Rif. Nello Conti con due diversi percorsi: la com. A dopo aver salito la cima del Monte Tambura, mentre la com. B attraverso la via Vandelli. Penottamente in Rifugio. (com. A: salita 1.400 m, discesa 500 m, 5 ore; com. B: salita 1.000 m, 3 ore).
Il secondo giorno, le due comitive raggiungeranno insieme il Passo di Sella. Qui si divideranno: la com. A raggiungerà il Rif. Puliti per lo Schienale dell’Asino, scendendo poi ad Arni. La com. B, invece, scenderà direttamente ad Arni per la strada mineraria. Da Arni il pullman ci porterà al Rifugio Città di Massa dove potremo sistemarci. Nel pomeriggio ci sposteremo a Levigliani dove visiteremo l’impressionante Antro del Corchia e - se faremo in tempo - anche la vicina miniera di mercurio.
Il terzo giorno visiteremo il giardino botanico, posto a breve distanza dal Rifugio.
Social