Gita di Escursionismo Seniores |
MERCOLEDì 21 SETTEMBRE 2022
Cima Mandriolo (2.049 m)
Altopiano dei Sette Comuni
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 500 |
Dislivello discesa | m | 500 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 050 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Renzo Della Colletta (ASE) |
L’itinerario parte dal piazzale del rifugio “Ai Larici” (1.658 m).
Seguendo il sentiero CAI n. 825 attraverseremo ampi pascoli e un bosco di larici, oltrepassati i quali arriveremo alla Bocchetta Larici (1.876 m).
Da qui inizia il tratto dell’escursione lungo le creste per sentiero CAI n. 209 detto anche “Altavia degli altopiani”; proseguendo dopo alcuni saliscendi raggiungeremo Porta Manazzo, postazione dell’artiglieria italiana della grande guerra (1.795 m).
Risaliremo quindi il crinale prativo e boschivo per il sentiero CAI n. 205 fino alla Cima Mandriolo (2.049 m).
In discesa ripasseremo per Porta Manazzo e seguendo la strada forestale ritorneremo al rifugio “Ai Larici”.
Seguendo il sentiero CAI n. 825 attraverseremo ampi pascoli e un bosco di larici, oltrepassati i quali arriveremo alla Bocchetta Larici (1.876 m).
Da qui inizia il tratto dell’escursione lungo le creste per sentiero CAI n. 209 detto anche “Altavia degli altopiani”; proseguendo dopo alcuni saliscendi raggiungeremo Porta Manazzo, postazione dell’artiglieria italiana della grande guerra (1.795 m).
Risaliremo quindi il crinale prativo e boschivo per il sentiero CAI n. 205 fino alla Cima Mandriolo (2.049 m).
In discesa ripasseremo per Porta Manazzo e seguendo la strada forestale ritorneremo al rifugio “Ai Larici”.
Social