Gita di Escursionismo con ciaspe |
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2022
Bivacco Menegazzi (1.737 m)
Pale di San Martino
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 600 |
Dislivello discesa | m | 600 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Mauro Girotto (AE) | |
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro (ASE) | |
Presentazione 15 febbraio 2022 ore 21:00 |
Il Bivacco Menegazzi, posto in una radura ai piedi del Sass d’Ortiga, rappresenta una facile e remunerativa meta adatta a riprendere l’attività escursionistica in ambiente invernale.
Da Agordo, si percorre la strada diretta a Passo Cereda. Qualche km prima del passo si raggiunge la località di Sarasin (1.150 m), dove lasceremo le auto. In caso di scarso innevamento, è possibile parcheggiare più in alto, in località Faustin (1.248 m).
Si segue la forestale con segnavia CAI n. 720, fino a raggiungere il Pra di Forca (1.418 m), punto di incrocio di diversi sentieri. Si abbandona la strada proseguendo per sentiero (sempre CAI n. 720), fino a raggiungere Casera Cavallera (1.679 m). Da qui, in breve, si raggiunge il Bivacco Menegazzi (1.737 m).
Per la discesa si percorre interamente la radura fino a intercettare la strada forestale lasciata al mattino. Per questa, si ritorna al punto di partenza.
Nota: il programma potrebbe essere soggetto a modifiche in funzione delle condizioni nivologiche .
Nota: Su disposizione del CAI Centrale (vedi comunicazione), per la partecipazione alle attività sociali è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato".
Da Agordo, si percorre la strada diretta a Passo Cereda. Qualche km prima del passo si raggiunge la località di Sarasin (1.150 m), dove lasceremo le auto. In caso di scarso innevamento, è possibile parcheggiare più in alto, in località Faustin (1.248 m).
Si segue la forestale con segnavia CAI n. 720, fino a raggiungere il Pra di Forca (1.418 m), punto di incrocio di diversi sentieri. Si abbandona la strada proseguendo per sentiero (sempre CAI n. 720), fino a raggiungere Casera Cavallera (1.679 m). Da qui, in breve, si raggiunge il Bivacco Menegazzi (1.737 m).
Per la discesa si percorre interamente la radura fino a intercettare la strada forestale lasciata al mattino. Per questa, si ritorna al punto di partenza.
Nota: il programma potrebbe essere soggetto a modifiche in funzione delle condizioni nivologiche .
Nota: Su disposizione del CAI Centrale (vedi comunicazione), per la partecipazione alle attività sociali è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato".
Social