![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
Giro delle tre Cime di Lavaredo
Cime di Lavaredo
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 600 |
Dislivello discesa | m | 600 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Kompass 625 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giovanni Brombal | |
Aiuto capogita | Alberto Barro | |
Presentazione 21 settembre 2021 ore 21:00 |
Classico itinerario da fine stagione questo giro delle Tre Cime di Lavaredo. Si parte dal Rifugio Auronzo ma, questa volta, si gira in senso orario, puntando alla forcella del Col de Mezo. Superata la forcella scendiamo verso i laghetti di Col Forcellina dai quali abbiamo una maestosa vista sulle pareti Nord delle Tre Cime. Dal Pian di Rienza risaliamo un erto pendio fino ad arrivare al Rifugio Locatelli. Da qui il nostro sguardo spazia sulla miriade delle cime circostanti con panorami mozzafiato: Monte Paterno, Torre di Toblin, Croda Rossa, Cima Undici, Cima Dodici.
Lasciato il rifugio dopo la pausa pranzo, ci dirigiamo verso il Rifugio Lavaredo e la forcella omonima passando sotto le pendici del Monte Paterno. Da quest'ultima forcella il panorama si apre sulle mille guglie dei Cadini di Misurina. Ancora un breve tratto e una sosta alla Cappella degli Alpini e ritorniamo al Rifugio Auronzo. Credo che ci siano pochi luoghi al mondo più fotografati delle Tre Cime ma starà alla bravura dei nostri fotografi saper cogliere inquadrature originali e nuove.
Lasciato il rifugio dopo la pausa pranzo, ci dirigiamo verso il Rifugio Lavaredo e la forcella omonima passando sotto le pendici del Monte Paterno. Da quest'ultima forcella il panorama si apre sulle mille guglie dei Cadini di Misurina. Ancora un breve tratto e una sosta alla Cappella degli Alpini e ritorniamo al Rifugio Auronzo. Credo che ci siano pochi luoghi al mondo più fotografati delle Tre Cime ma starà alla bravura dei nostri fotografi saper cogliere inquadrature originali e nuove.
Social