![]() | Gita di Escursionismo |
01 e 02 MAGGIO 2021
Traversata Vagli - Resceto
Alpi Apuane
Partenza | ore | 04:00 | sabato | |
Dislivello salita | m | 700 | sabato | com. A |
m | 700 | sabato | com. B | |
m | 450 | domenica | com. B | |
Dislivello discesa | m | 200 | sabato | com. A |
m | 200 | sabato | com. B | |
m | 1.000 | domenica | com. A | |
m | 1.300 | domenica | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 4-5 | sabato | com. A |
ore | 4-5 | sabato | com. B | |
ore | 4-5 | domenica | com. A | |
ore | 6 | domenica | com. B | |
Difficoltà | E | sabato | com. A | |
E | sabato | com. B | ||
E | domenica | com. A | ||
EE | domenica | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |||
Trasporto | Pullman | |||
Capigita | Gloria Zambon (347-9464381) Claudia Perin (340-4118433) | |||
Aiuto capigita | Valerio Tardivel Rinaldo Rossa | |||
Presentazione 06 aprile 2021 ore 21:00 |
1° giorno (comitive A e B): Altopiano d’Arnetola - Rifugio Nello Conti
Partenza in autobus da Conegliano. Arrivo a Vagli di Sotto, poi salita per strada e sentiero fino all’altopiano d’Arnetola. Se il tempo lo permetterà si potranno visitare Vagli di Sotto e l’omonimo lago.
Si percorre la strada sterrata fino a un bivio di sentieri e si prosegue sulla strada con segnavia n. 35 (Via Vandelli). Superata una cava abbandonata, si continua a salire lungamente fino a raggiungere la località il Casone (1.562 m). Da qui, in breve, si raggiunge il Passo della Tambura (1.620 m), tra la cresta Sud della Tambura e il Monte Focoletta. Il valico costituisce un’importante comunicazione tra la zona di Massa e la Garfagnana. Dal Passo si scende alla Finestra Vandelli (1.442 m), una spianata artificiale costruita per la sosta delle carrozze lungo la via. Da qui si raggiunge in breve il Rifugio Nello Conti (1.442 m), posto alle pendici del Monte Focoletta, nel gruppo della Tambura.
2° giorno, comitiva A: Rifugio Nello Conti - Rasceto
Dal rifugio si torna alla Finestra Vandelli e si scende per il sentiero n. 35 che ricalca la Via Vandelli fino a Resceto. È una discesa continua ed impegnativa, ma regala panorami meravigliosi sulle Alpi Apuane, su Massa ed il Mar Tirreno.
2° giorno, comitiva B: Rifugio Nello Conti-Monte Tambura-Rasceto
Dal Rifugio Nello Conti si risale alla Forcella Tambura e si imbocca il sentiero n. 148 che percorre la cresta del Monte Tambura, molto panoramica su Appennini e Apuane circostanti. Il monte, costituito da una mole poderosa di marmo, domina la città di Massa. Il sentiero sale dapprima su una ripida costa erbosa per poi inerpicarsi per sfasciumi fino alla vetta. Dopo una breve discesa per tornantini, sempre su sfasciumi, si incontra una nuova affilata cresta che conduce all’anticima Nord (Monte Crispo). Superato un ulteriore tratto di cresta, il sentiero scende fino ad un piazzale di cava con blocchi di marmo. Seguendo la strada si arriva, in breve, al Passo della Focolaccia (1.650 m), tra il Monte Cavallo e la Tambura. Da qui si prende il sentiero n. 166 e si inizia la ripida discesa verso Resceto. Se avremo calcolato bene i tempi di movimento, dovremo ricongiungerci con la comitiva A verso la fine della Via Vandelli, dove la pendenza si addolcisce e così raggiungere insieme Resceto.
Nota: sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà tecniche, è tuttavia molto ripido e in alcuni tratti presenta una certa esposizione. Richiede pertanto buon allenamento e piede fermo.
Partenza in autobus da Conegliano. Arrivo a Vagli di Sotto, poi salita per strada e sentiero fino all’altopiano d’Arnetola. Se il tempo lo permetterà si potranno visitare Vagli di Sotto e l’omonimo lago.
Si percorre la strada sterrata fino a un bivio di sentieri e si prosegue sulla strada con segnavia n. 35 (Via Vandelli). Superata una cava abbandonata, si continua a salire lungamente fino a raggiungere la località il Casone (1.562 m). Da qui, in breve, si raggiunge il Passo della Tambura (1.620 m), tra la cresta Sud della Tambura e il Monte Focoletta. Il valico costituisce un’importante comunicazione tra la zona di Massa e la Garfagnana. Dal Passo si scende alla Finestra Vandelli (1.442 m), una spianata artificiale costruita per la sosta delle carrozze lungo la via. Da qui si raggiunge in breve il Rifugio Nello Conti (1.442 m), posto alle pendici del Monte Focoletta, nel gruppo della Tambura.
2° giorno, comitiva A: Rifugio Nello Conti - Rasceto
Dal rifugio si torna alla Finestra Vandelli e si scende per il sentiero n. 35 che ricalca la Via Vandelli fino a Resceto. È una discesa continua ed impegnativa, ma regala panorami meravigliosi sulle Alpi Apuane, su Massa ed il Mar Tirreno.
2° giorno, comitiva B: Rifugio Nello Conti-Monte Tambura-Rasceto
Dal Rifugio Nello Conti si risale alla Forcella Tambura e si imbocca il sentiero n. 148 che percorre la cresta del Monte Tambura, molto panoramica su Appennini e Apuane circostanti. Il monte, costituito da una mole poderosa di marmo, domina la città di Massa. Il sentiero sale dapprima su una ripida costa erbosa per poi inerpicarsi per sfasciumi fino alla vetta. Dopo una breve discesa per tornantini, sempre su sfasciumi, si incontra una nuova affilata cresta che conduce all’anticima Nord (Monte Crispo). Superato un ulteriore tratto di cresta, il sentiero scende fino ad un piazzale di cava con blocchi di marmo. Seguendo la strada si arriva, in breve, al Passo della Focolaccia (1.650 m), tra il Monte Cavallo e la Tambura. Da qui si prende il sentiero n. 166 e si inizia la ripida discesa verso Resceto. Se avremo calcolato bene i tempi di movimento, dovremo ricongiungerci con la comitiva A verso la fine della Via Vandelli, dove la pendenza si addolcisce e così raggiungere insieme Resceto.
Nota: sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà tecniche, è tuttavia molto ripido e in alcuni tratti presenta una certa esposizione. Richiede pertanto buon allenamento e piede fermo.
Social