![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 03 OTTOBRE 2021
Camminando nei luoghi di Buzzati
Prealpi Bellunesi
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 550 |
Dislivello discesa | m | 550 |
Tempo di percorrenza | ore | 4-5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 024 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Claudia Perin | |
Aiuto capogita | Gloria Zambon | |
Presentazione 13 aprile 2021 ore 21:00 |
Tranquilla passeggiata da Giaon (frazione di Limana) lungo il “sentiero Dino Buzzati”, luogo di ispirazione de “I miracoli di Val Morel” di Buzzati.
Il percorso si svolge nei luoghi frequentati dallo scrittore, con visioni verso la Valbelluna, la città di Belluno e le Dolomiti Bellunesi. Ogni tanto ci fermeremo per leggere alcuni passi tratti dai suoi racconti.
Al termine dell’escursione e una volta rientrati a Belluno, intendiamo visitare con guida la Villa Buzzati San Pellegrino. Si tratta di una visita storico/architettonica agli esterni della villa, con visita completa della chiesetta e del granaio e del giardino, arricchita dal racconto della storia della famiglia Buzzati e dei legami personali che Dino Buzzati aveva con questo luogo. La visita dura ca. 45/60 minuti; il costo a persona, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 euro, verrà precisato in occasione della presentazione della gita.
Al termine, non avendo l’assillo del rientro, potremo dedicarci ad un comodo “terzo tempo”. (*)
(*) Dovremo decidere se optare per agriturismo/osteria o 3° tempo tradizionale
Il percorso si svolge nei luoghi frequentati dallo scrittore, con visioni verso la Valbelluna, la città di Belluno e le Dolomiti Bellunesi. Ogni tanto ci fermeremo per leggere alcuni passi tratti dai suoi racconti.
Al termine dell’escursione e una volta rientrati a Belluno, intendiamo visitare con guida la Villa Buzzati San Pellegrino. Si tratta di una visita storico/architettonica agli esterni della villa, con visita completa della chiesetta e del granaio e del giardino, arricchita dal racconto della storia della famiglia Buzzati e dei legami personali che Dino Buzzati aveva con questo luogo. La visita dura ca. 45/60 minuti; il costo a persona, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 euro, verrà precisato in occasione della presentazione della gita.
Al termine, non avendo l’assillo del rientro, potremo dedicarci ad un comodo “terzo tempo”. (*)
(*) Dovremo decidere se optare per agriturismo/osteria o 3° tempo tradizionale
Social