![]() | Gita di Alpinismo Giovanile |
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
Col di Lana
Alto Agordino

Partenza | ore | 07:00 |
Ritorno | ore | 19:00 |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Luigino Pase Marco Zanin | |
Presentazione 04 settembre 2021 ore 18:00 |
Dopo aver parcheggiato poco sopra il paese di Pieve di Livinallongo, aggireremo il Col di Lana prima da est e poi da nord, percorrendo il “Teriol Ladin” (Sentiero Ladino), per arrivare al Passo Sief. Da qui saliremo prima in vetta al Monte Sief e poi percorreremo la cresta fino in vetta la Col di Lana. Alcuni tratti della cresta sono attrezzati con funi metalliche e scalette, per cui sarà necessario procedere utilizzando il set da ferrata. Dalla cima del Col di Lana il panorama è spettacolare in tutte le direzioni e si possono vedere la Marmolada, il gruppo del Sella, le Tofane, la Civetta, il Pelmo e tante altre cime dolomitiche. La discesa avverrà lungo il facile versante sud del Col di Lana, che ci permetterà di chiudere l’anello e di ritornare al parcheggio di partenza.
L’escursione riveste un grandissimo interesse storico, poiché si svolgerà in alcuni dei luoghi più contesi durante la Grande Guerra, e quindi potremo vedere trincee, postazioni belliche e magazzini ottimamente conservati, a testimonianza delle vicende belliche. Il territorio fu teatro anche della cosiddetta guerra di mine, le cui esplosioni cambiarono l’orografia di questi monti. Proprio in vetta al Col di Lana è perfettamente visibile il cratere formatosi a seguito di una potentissima esplosione, che ne abbassò la quota di circa 20 metri. Sul ciglio del cratere, nel 1935 è stata costruita una bella chiesetta, dedicata a tutti i Caduti, e rifatta ex novo nel 2007.
L’escursione riveste un grandissimo interesse storico, poiché si svolgerà in alcuni dei luoghi più contesi durante la Grande Guerra, e quindi potremo vedere trincee, postazioni belliche e magazzini ottimamente conservati, a testimonianza delle vicende belliche. Il territorio fu teatro anche della cosiddetta guerra di mine, le cui esplosioni cambiarono l’orografia di questi monti. Proprio in vetta al Col di Lana è perfettamente visibile il cratere formatosi a seguito di una potentissima esplosione, che ne abbassò la quota di circa 20 metri. Sul ciglio del cratere, nel 1935 è stata costruita una bella chiesetta, dedicata a tutti i Caduti, e rifatta ex novo nel 2007.
Social