![]() | Gita di Alpinismo Giovanile |
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2021
Ciaspolata di Carnevale a Casera Palantina (m 1.508)
Alpago

Partenza | ore | 07:30 |
Ritorno | ore | 17:00 |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capigita | Diego Della Giustina Livio Vertieri | |
Presentazione 06 febbraio 2021 ore 18:00 |
Rieccoci agli appuntamenti con la neve, con le ciaspole e con l’allegria del Carnevale.
Questa volta faremo visita alla conca innevata dove sorgono i ruderi di Casera Palantina, purtroppo andata distrutta a causa di un incendio doloso nel 2012. La località è tradizionale appuntamento, da oltre 30 anni nella prima domenica di novembre, per i raduni di chi ha a cuore la salvaguardia del bosco del Cansiglio e le sue peculiarità naturalistiche.
La costruzione sorge al cospetto del pendio a 40° del Cimon di Palantina (m 2.195), meta prediletta degli scialpinisti più esperti.
Saliremo partendo da Col Indes (m. 1.175), località da cui si gode di una magnifica vista sulla conca e sulle montagne dell’Alpago, ma anche della Val Belluna e delle sue cime.
Dopo un tratto lungo la strada forestale verso Malga Pian delle Lastre, ci immergeremo nella fiabesca faggeta, il “gran bosco da reme” della Repubblica Serenissima, oggi diventato dimora del lupo dopo il suo ritorno sulle Alpi.
A Casera Palantina ci fermeremo per il pranzo al sacco e per conoscere gli strumenti di prevenzione del rischio valanghe e di autosoccorso, giocando con l’ARTVA, la pala e la sonda.
Il rientro avverrà per lo stesso itinerario di salita. Le caratteristiche del percorso, con pendenze e dislivello modesto, lo rendono adatto anche a chi non ha particolare allenamento.
Contiamo di poterci divertire e ... non dimenticate le maschere (e mascherine) di Carnevale!
Chiediamo anche ai ragazzi di partecipare alla presentazione di sabato 6 febbraio perché riceveranno i … compiti per casa!
La presentazione della gita si svolgerà in modalità videoconferenza Google Meet, con i codici che verranno comunicati sul gruppo Whatsapp Aquilotti.
Questa volta faremo visita alla conca innevata dove sorgono i ruderi di Casera Palantina, purtroppo andata distrutta a causa di un incendio doloso nel 2012. La località è tradizionale appuntamento, da oltre 30 anni nella prima domenica di novembre, per i raduni di chi ha a cuore la salvaguardia del bosco del Cansiglio e le sue peculiarità naturalistiche.
La costruzione sorge al cospetto del pendio a 40° del Cimon di Palantina (m 2.195), meta prediletta degli scialpinisti più esperti.
Saliremo partendo da Col Indes (m. 1.175), località da cui si gode di una magnifica vista sulla conca e sulle montagne dell’Alpago, ma anche della Val Belluna e delle sue cime.
Dopo un tratto lungo la strada forestale verso Malga Pian delle Lastre, ci immergeremo nella fiabesca faggeta, il “gran bosco da reme” della Repubblica Serenissima, oggi diventato dimora del lupo dopo il suo ritorno sulle Alpi.
A Casera Palantina ci fermeremo per il pranzo al sacco e per conoscere gli strumenti di prevenzione del rischio valanghe e di autosoccorso, giocando con l’ARTVA, la pala e la sonda.
Il rientro avverrà per lo stesso itinerario di salita. Le caratteristiche del percorso, con pendenze e dislivello modesto, lo rendono adatto anche a chi non ha particolare allenamento.
Contiamo di poterci divertire e ... non dimenticate le maschere (e mascherine) di Carnevale!
Chiediamo anche ai ragazzi di partecipare alla presentazione di sabato 6 febbraio perché riceveranno i … compiti per casa!
La presentazione della gita si svolgerà in modalità videoconferenza Google Meet, con i codici che verranno comunicati sul gruppo Whatsapp Aquilotti.
Social