![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 19 LUGLIO 2020
Lastia di Framont (2.294 m)
Dolomiti Agordine
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 1.000 |
Dislivello discesa | m | 1.000 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Angelo Baldo (ASE) | |
Presentazione 30 giugno 2020 ore 00:00 |
Il Framont è un avancorpo montuoso posto a sud del gruppo della Mioazza, le cui cime principali sono: il Lastia Framont (2.294 m), il Corno di Framont (2.186 m) e il Col Alt (2.181 m). Queste cime sovrastano, a Nord, la cittadina di Agordo.
Da Agordo si sale fino a poco prima Malga Framont (1.500 m), dove lasceremo le auto. Da qui, seguendo i sentieri CAI n. 552 e 554 si sale a forcella Camp (1.933 m). Si divalla e si scende nella conca prativa, fino a raggiungere la Casera Camp (1.861 m). Qui si imbocca la traccia di sentiero segnalata ma non numerata che ci porterà fino alla cima del Lastia Framont, passando attraverso un bosco e poi su pendio sempre più aperto fra i mughi.
Per il ritorno, tempo permettendo, faremo una variante fino al rifugio Carestiato. Da qui ritornerà al punto di partenza utilizzando il sentiero CAI n. 548 e il vecchio sentiero delle "Stamere".
Da Agordo si sale fino a poco prima Malga Framont (1.500 m), dove lasceremo le auto. Da qui, seguendo i sentieri CAI n. 552 e 554 si sale a forcella Camp (1.933 m). Si divalla e si scende nella conca prativa, fino a raggiungere la Casera Camp (1.861 m). Qui si imbocca la traccia di sentiero segnalata ma non numerata che ci porterà fino alla cima del Lastia Framont, passando attraverso un bosco e poi su pendio sempre più aperto fra i mughi.
Per il ritorno, tempo permettendo, faremo una variante fino al rifugio Carestiato. Da qui ritornerà al punto di partenza utilizzando il sentiero CAI n. 548 e il vecchio sentiero delle "Stamere".
Social