 | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 28 GIUGNO 2020
Cima di Valgrande (2.007 m)
Prealpi Bellunesi
Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 950 |
Dislivello discesa | m | 950 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Tabacco 012 |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Angelo Baldo (ASE) |
Aiuto capogita | Leonardo Saponaro (ASE) |
Presentazione 23 giugno 2020 ore 21:00 |
Lasciate le auto a Malga Cate (1.054 m), si imbocca la strada che sale in Val Salatis. Dopo circa un centinaio di metri, si segue il sentiero CAI n. 924 (Alta via n. 6) che sale nel bosco, intersecando più volte la strada. Dalla località Pal Alta, si continua lungo la strada, superando Malga Campiello (1.389 m), fino a raggiungere Casera Pian di Stelle (1.421 m). Si prosegue sul sentiero CAI n. 924, si supera il Col Pezei (1.564 m) e si risale la Val Sperlonga. Risalito un catino con vegetazione bassa, si supera un breve colatoio e si raggiunge Forcella Sestier (1.902 m). Si volge ora a destra, su sentiero CAI n. 928, raggiungendo così Forcella Caulana (1.980 m). Lasciato il sentiero, si raggiunge in breve la simpatica e aguzza vetta (2.007 m).
Dalla cima si può ammirare la parte alta della Val Salatis, tutta la Val Sperlonga e, verso Nord, tutta la cresta dell'Alpago: cima Dolada, Col Nudo, Teverone, Antander, Messer e Sestrier; verso Sud, invece, si ammira Cima Laste, Cornor, Castelat e Guslon.
Dopo la sosta si scenderà per il percorso di salita con una piccola variante: da Forcella Sestrier si segue una traccia più comoda che riprende il sentiero CAI n. 924 a quota 1.740 m circa (Forcella delle Federe). Da qui si scende verso destra riprendendo il percorso di andata.
Social