![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
Passo Valles - Lago Juribrutto
Pale di San Martino
Partenza | ore | 06:00 |
Dislivello salita | m | 500 |
Dislivello discesa | m | 500 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 022 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Guerrino Malagola (ONCN) | |
Aiuto capogita | Santina Celotto (ONC) | |
Presentazione 25 giugno 2019 ore 21:00 |
Bellissima escursione ad anello che si snoda all'interno del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Il percorso parte dietro la Malga Vallazza (1.935 m) e, seguendo il segnavia CAI n. 631, sale in mezzo al bosco misto, fino a sbucare in un pascolo solcato dal Rio Vallazza (zona molto ricca di fiori).
Seguendo il sentiero, che diventa ora lastricato, si raggiunge il punto più alto della nostra escursione (trincee e resti di posizioni belliche); da qui si scende per raggiungere il pittoresco Lago di Juribrutto (2.208 m), bellissimo a dispetto del nome, dove sosteremo per una meritata pausa pranzo.
Riprenderemo il cammino lungo il segnavia CAI n. 629 che, costeggiando il Rio di Juribrutto, ci porterà all'omonima malga (1.912 m); proseguiremo, quindi, per comodo sentiero CAI n. 623 fino a Malga Vallazza dove si chiude l'anello.
Tutta l'escursione è accompagnata da favolosi panorami sulle Pale di San Martino, sui Lagorai e sulle cime Bocche e Juribrutto.
Seguendo il sentiero, che diventa ora lastricato, si raggiunge il punto più alto della nostra escursione (trincee e resti di posizioni belliche); da qui si scende per raggiungere il pittoresco Lago di Juribrutto (2.208 m), bellissimo a dispetto del nome, dove sosteremo per una meritata pausa pranzo.
Riprenderemo il cammino lungo il segnavia CAI n. 629 che, costeggiando il Rio di Juribrutto, ci porterà all'omonima malga (1.912 m); proseguiremo, quindi, per comodo sentiero CAI n. 623 fino a Malga Vallazza dove si chiude l'anello.
Tutta l'escursione è accompagnata da favolosi panorami sulle Pale di San Martino, sui Lagorai e sulle cime Bocche e Juribrutto.
Social