![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 16 GIUGNO 2019
Bivacco Grisetti (1.980 m)
Dolomiti di Zoldo

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 750 |
Dislivello discesa | m | 1.100 |
Tempo di percorrenza | ore | 5-6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 025 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Leonardo Saponaro (ASE) | |
Aiuto capogita | Valerio Da Ros | |
Presentazione 11 giugno 2019 ore 21:00 |
Riproponiamo questa gita del 2017, non effettuata a causa del maltempo.
Lasciate le auto a Passo Duràn (1.609 m), si prende il sentiero CAI n. 578 (sentiero Angelini) che, dapprima per bosco, poi aggirando il Burangòl, ci porterà al bivacco (2.050 m). Di qui si può proseguire verso il Vant de Moiazza, in direzione della forcella delle Masenade (2.650 m). In direzione opposta si potrebbe anche proseguire lungo il Sentiero Angelini per Forcella Inferiore (2.300 m), ma il percorso - normalmente attrezzato - negli ultimi tempi era danneggiato (mancando di un cavo d'acciaio proprio nel passaggio più impegnativo), rendendo sconsigliabile la meta alternativa.
Risalire il Vant de Moiazza offre ugualmente la possibilità di apprezzare questo versante selvaggio e meno conosciuto della montagna.
Per il rientro, scenderemo lungo il sentiero 559, fino a raggiungere località Le Vare, 400 m sotto il Passo Duran.
Lasciate le auto a Passo Duràn (1.609 m), si prende il sentiero CAI n. 578 (sentiero Angelini) che, dapprima per bosco, poi aggirando il Burangòl, ci porterà al bivacco (2.050 m). Di qui si può proseguire verso il Vant de Moiazza, in direzione della forcella delle Masenade (2.650 m). In direzione opposta si potrebbe anche proseguire lungo il Sentiero Angelini per Forcella Inferiore (2.300 m), ma il percorso - normalmente attrezzato - negli ultimi tempi era danneggiato (mancando di un cavo d'acciaio proprio nel passaggio più impegnativo), rendendo sconsigliabile la meta alternativa.
Risalire il Vant de Moiazza offre ugualmente la possibilità di apprezzare questo versante selvaggio e meno conosciuto della montagna.
Per il rientro, scenderemo lungo il sentiero 559, fino a raggiungere località Le Vare, 400 m sotto il Passo Duran.
Nella foto, di Mauro Girotto, il Bivacco Grisetti.
Social