 | Gita di Escursionismo Seniores |
MERCOLEDì 30 OTTOBRE 2019
Val Trippera
Prealpi Trevigiane
Partenza | ore | 08:00 |
Dislivello salita | m | 300 |
Dislivello discesa | m | 300 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | E |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo |
Cartografia | Prealpi Trevigiane |
Trasporto | Mezzi propri |
Capogita | Marino Fabbris |
Lasciate le auto nel parcheggio vicino alla famosa Pieve millenaria di S. Pietro, una tabella appena più in basso, tra le case, ci indicherà l'inizio del percorso. Seguiremo una strada sterrata/cementata che, appena fuori dal borghetto di fronte al parcheggio, piegherà a sinistra in mezzo ai vigneti. Seguiamo la tabellazione (tabelle in legno bianco azzurre – sent. 19) che ci porta, per prati, ad un bivio. Ci inoltreremo nel bosco seguendo il corso del Crevada. Passeremo in mezzo a spettacolari formazioni rocciose caratterizzate da grotte, spaccature e pareti quasi verticali. Di particolare interesse la "grotta della graspa", fino agli anni '60 luogo di distillazione clandestina. Sempre seguendo il segnavia 19, usciremo infine dal bosco su prato aperto. Aggireremo i resti dell'antico mulino e, guadato il Crevada, imboccheremo una strada sterrata tra due proprietà private tenute quasi a giardino. Attraversato il Borgo Anese e la strada principale (Via Colle), seguiremo Via Salere fino al grazioso Borgo Castagnè. Attraversato il caratteristico cortile, faremo un breve tratto di sentiero un po' disagevole tra un vigneto e una recinzione. Proseguiremo poi per sterrato attraverso prati e vigneti fino alla strada Rino Collodel, che ci condurrà nuovamente in Via Colle. Da qui, seguendo la strada per circa un km, raggiungeremo le auto.
Social