![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 24 GIUGNO 2018
Casera Senons (1.323 m)
Prealpi Clautane

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 380 |
Dislivello discesa | m | 380 |
Tempo di percorrenza | ore | 2 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 021 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Ilario Frassinelli | |
Aiuto capogita | Giovanni Brombal | |
Presentazione 12 giugno 2018 ore 21:00 |
Si raggiunge il Rif. Pussa risalendo la Val Settimana che costeggia l'omonimo torrente per circa 12 km dopo essere passati per la Diga del Vajont.
Dal Rif. Pussa si raggiunge la Val Senons (1.323 m) in fondo alla quale si trova l'omonima casera situata su un ampio prato pianeggiante e sovrastata dal M. Caserine e dalle curiose lavagne di roccia calcarea inclinate della Cima di San Francesco.
Casera ancora utilizzata per la monticazione estiva. Un posto dove il tempo sembra essersi fermato. Fra i tanti spunti fotografici si trovano le marmotte e fioriture varie, fra cui il giglio giallo e, con un po' di fortuna, cervi e camosci.
Dal Rif. Pussa si raggiunge la Val Senons (1.323 m) in fondo alla quale si trova l'omonima casera situata su un ampio prato pianeggiante e sovrastata dal M. Caserine e dalle curiose lavagne di roccia calcarea inclinate della Cima di San Francesco.
Casera ancora utilizzata per la monticazione estiva. Un posto dove il tempo sembra essersi fermato. Fra i tanti spunti fotografici si trovano le marmotte e fioriture varie, fra cui il giglio giallo e, con un po' di fortuna, cervi e camosci.
Nella foto, di Mauro Girotto, il pascolo di Casera Senons.
Social