![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 13 MAGGIO 2018
Monte Lisser (1.633 m)
Altopiano dei Sette Comuni

Partenza | ore | 07:00 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 5 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 050 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Luciano Bit | |
Aiuto capogita | Bruno Frare | |
Presentazione 08 maggio 2018 ore 21:00 |
Lasciate le auto a Enego (circa 800 m), si imbocca la strada forestale che confluisce nel sentiero CAI n. 868. Lo si segue brevemente per poi deviare verso la Croce di Lerche (1.396 m). Di qui, si raggiunge in breve la strada sterrata (segnavia CAI n. 865) che conduce alla cima del Monte Lisser (1.633 m).
Sulla sommità della cima, tra il 1912 e il 1914, venne costruito il Forte Lisser, recentemente ristrutturato. Il forte fu costruito con lo scopo di sbarrare l'accesso alla Valsugana orientale in caso di attacco degli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale.
Per la discesa, si prosegue sul sentiero CAI n. 865 sul versante opposto a quello di salita. Raggiunta Baita Lisser, si imbocca il sentiero CAI n. 868 che ci condurrà a Enego.
Sulla sommità della cima, tra il 1912 e il 1914, venne costruito il Forte Lisser, recentemente ristrutturato. Il forte fu costruito con lo scopo di sbarrare l'accesso alla Valsugana orientale in caso di attacco degli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale.
Per la discesa, si prosegue sul sentiero CAI n. 865 sul versante opposto a quello di salita. Raggiunta Baita Lisser, si imbocca il sentiero CAI n. 868 che ci condurrà a Enego.
Nella foto, della Biblioteca Nazionale Austriaca, il Forte Lisser nel 1918.
Social