Club Alpino Italiano
Sezione di Conegliano

Social

Logo Escursionismo

Gita di Escursionismo

DOMENICA 29 LUGLIO 2018

Monte la Banca (2.875 m)

Gruppo della Marmolada

Partenzaore06:30
Dislivello salitam1.050
Dislivello discesam1.050
Tempo di percorrenzaore6
DifficoltàEE
EquipaggiamentoNormale da escursionismo
CartografiaTabacco 015
TrasportoMezzi propri
CapogitaAngelo Baldo (ASE)
Aiuto capogitaLeonardo Saponaro (ASE)
Presentazione 24 luglio 2018 ore 21:00
Rispetto a molte altre vette Dolomitiche, la salita del Monte La Banca ha un dislivello abbastanza contenuto. L'ambiente dove si svolge la salita è severo, ma di assoluto fascino. Il Monte La Banca è l'unico in zona che si possa salire senza difficoltà tecniche. È comunque richiesta fermezza di piede in alcuni punti del tracciato. La fatica potrà essere ricompensata dalla visione della parete Sud della Marmolada, la vicina Punta Formenton, Cima Uomo, Cime Ombretta e Cime d'Auta ad Est.
Poco prima del Passo di S.Pellegrino, provienendo da Cencenighe, si seguono le indicazioni per il Rifugio Flora Alpina. Superato il ponticello sul Rio Zigole si lasciano le auto.
Calzati gli scarponi si ritorna a piedi verso il ponte e, appena superato, si prosegue sul sentiero CAI n. 670 verso il Rifugio Fuciade. Si continua a salire sui pendii Sud del Monte le Saline e si attraversa un ampio pascolo sotto le pendici del Sasso di Valfredda. Poco prima di una zona di accumulo di frane e massi, si lascia il sentiero principale e si punta ad una traccia evidente che scende dalla Cima Formenton. La salita, non molto agevole, porta sotto la Torre del Formenton dove la traccia piega verso destra e imbocca una grande cengia detta "La Banca". Non ci sono difficoltà tecniche ma è richiesto piede fermo. Terminata la cengia si raggiunge una forcella da dove si sale verso destra su comoda cresta. Tralasciato un sentierino che scende sulla sinistra, si continua verso la vetta. Dopo alcuni facili passaggi si prosegue a mezzacosta percorrendo i punti più agevoli fino ad arrivare in cima.

Dopo la meritata sosta, affronteremo il ritorno per la via di salita.
Versione stampabile