![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018
Croda de R'Ancona (2.366 m)
Dolomiti Ampezzane

Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 850 |
Dislivello discesa | m | 850 |
Tempo di percorrenza | ore | 6 |
Difficoltà | EE | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 03 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Giuseppe Perini | |
Presentazione 25 settembre 2018 ore 21:00 |
L'itinerario inizia presso il Lago Bianco sulla Strada Statale n. 51 che collega Cortina a Dobbiaco.
Si risale per strada forestale ,segnavia n. 8, fino a Forcella Lerosa. Imboccheremo da qui il sentiero vero e proprio (bolli rossi) che, attraverso trincee e ruderi militari, inizierà a salire. Sbuchiamo quindi sullo spallone Ciadenes che, lungo la cresta, ci porterà fino al suggestivo Bus de R'Ancona.
Il sentiero prosegue superando uno scivolo detritico per sbucare, già in vista della cima, alla sella superiore che, attraverso trincee, ci accompagnerà verso la nostra meta. Da questo punto in poi il percorso inizia ad articolarsi tra roccette e alcuni passaggi attrezzati (per esperti, richiesto passo sicuro) fino a condurci alla nostra vetta. Panorama completo sul Parco delle Dolomiti d'Ampezzo e Croda Rossa.
La via di discesa avverrà sul versante opposto, ben più semplice, circondati sempre da resti militari. Il sentiero ci riporterà al segnavia n. 8 e di qui a Malga ra'Stua, e al parcheggio per il rientro.
Si risale per strada forestale ,segnavia n. 8, fino a Forcella Lerosa. Imboccheremo da qui il sentiero vero e proprio (bolli rossi) che, attraverso trincee e ruderi militari, inizierà a salire. Sbuchiamo quindi sullo spallone Ciadenes che, lungo la cresta, ci porterà fino al suggestivo Bus de R'Ancona.
Il sentiero prosegue superando uno scivolo detritico per sbucare, già in vista della cima, alla sella superiore che, attraverso trincee, ci accompagnerà verso la nostra meta. Da questo punto in poi il percorso inizia ad articolarsi tra roccette e alcuni passaggi attrezzati (per esperti, richiesto passo sicuro) fino a condurci alla nostra vetta. Panorama completo sul Parco delle Dolomiti d'Ampezzo e Croda Rossa.
La via di discesa avverrà sul versante opposto, ben più semplice, circondati sempre da resti militari. Il sentiero ci riporterà al segnavia n. 8 e di qui a Malga ra'Stua, e al parcheggio per il rientro.
Nella foto, di Carlo Baldan, l'ultimo tratto verso la cima della Croda R'Ancona.
Social