![]() | Gita di Escursionismo |
DOMENICA 24 GIUGNO 2018
Cima Montanel (2.461 m)
Gruppo della Cridola

Partenza | ore | 06:30 | |
Dislivello salita | m | 1.000 | com. A |
m | 1.400 | com. B | |
Dislivello discesa | m | 1.000 | com. A |
m | 1.400 | com. B | |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | com. A |
ore | 7 | com. B | |
Difficoltà | E | com. A | |
EE | com. B | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco 016 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Renzo Dalla Colletta (ASE) | ||
Aiuto capogita | Marino Fabbris | ||
Presentazione 19 giugno 2018 ore 21:00 |
Raggiunto Domegge di Cadore, si imbocca la strada che porta al Rifugio Padova, deviando verso il Rifugio Cercenà (1.051 m) dove lasceremo le auto.
Si imbocca il sentiero che, presso il fienile Delago (1.315 m), confluisce nel sentiero CAI n. 345. Si percorre lungamente il sentiero fino al Bivacco Montanel (2.048 m). Dopo una breve sosta si sale al soprastante Cadin del Montanel dove si stacca la traccia diretta alla Cima del Montanel (2.461 m). L'ultimo tratto della salita presenta alcuni passaggi su roccette (I/I+) su terreno friabile ed esposto, riservato a escursionisti esperti.
La discesa avverrà per lo stesso percorso di salita.
Si imbocca il sentiero che, presso il fienile Delago (1.315 m), confluisce nel sentiero CAI n. 345. Si percorre lungamente il sentiero fino al Bivacco Montanel (2.048 m). Dopo una breve sosta si sale al soprastante Cadin del Montanel dove si stacca la traccia diretta alla Cima del Montanel (2.461 m). L'ultimo tratto della salita presenta alcuni passaggi su roccette (I/I+) su terreno friabile ed esposto, riservato a escursionisti esperti.
La discesa avverrà per lo stesso percorso di salita.
Nella foto, di Mauro Girotto, il Bivacco Montanel.
Social