![]() | Gita di Escursionismo con ciaspe |
03 e 04 MARZO 2018
Rifugio Biella (2.327 m)
Dolomiti di Braies
Partenza | ore | 07:00 | sabato |
Dislivello salita | m | 650 | sabato |
m | 200 | domenica | |
Dislivello discesa | m | 850 | domenica |
Tempo di percorrenza | ore | 5 | sabato |
ore | 5 | domenica | |
Difficoltà | E | ||
Equipaggiamento | Da escursionismo invernale con ciaspe, ramponi | ||
Cartografia | Tabacco 03 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Renzo Vendrame | ||
Aiuto capigita | Angelo Iacovino Elio Collodel Renato Sossai | ||
Presentazione 13 febbraio 2018 ore 21:00 |
Per questa gita sono possibili due opzioni:
Lasciate le auto a Podestagno (1.449 m), si imbocca la strada asfaltata (sperando ben coperta dalla neve...) che, in circa un'ora, porta al Rifugio Ra Stua (1.668 m). Si prosegue lungo il tracciato della strada sterrata per circa 1,5 km, procedendo in falsopiano fino alla località Campo Croce (1.780 m). Si imbocca il sentiero n. 9 e si affronta il passo (2.083 m) che si raggiunge con 11 tornanti. Il panorama si apre verso la conca dove, d'estate, si può ammirare il Lago de Rudo. Con lieve discesa, si raggiunge il Rifugio Fodara Vedla (1.966 m), situato nel cuore del Parco naturale Fanes - Sennes - Braies.
Si prosegue ora sulla strada che si inoltra nell'altipiano di Sennes. Il panorama si apre sul Sasso della Croce, Croda del Becco, Croda Rossa, Cristallo, Sorapiss e Tofane. Si raggiunge, quindi, il rifugio Sennes (2.122 m), meta della gita di un giorno e punto di pernottamento per la gita di 2 giorni.
Il mattino si segue il sentiero diretto al Rifugio Mont de Sennes per poi deviare sul sentiero n. 6 che confluisce nella strada diretta al Rifugio Biella (2.327 m) che si raggiunge dopo poco. Dopo breve sosta, si ritorna al Rif. Sennes, congiungendosi con il gruppo salito la domenica.
Dopo la merita sosta in rifugio, si scende verso Ra Stua seguendo il tracciato della strada e di lì si ritorna al parcheggio.
- partenza sabato mattina (ore 7.00) per raggiungere il Rifugio Biella
- partenza domenica mattina (ore 6.00) per raggiungere il Rifugio Sennes
Lasciate le auto a Podestagno (1.449 m), si imbocca la strada asfaltata (sperando ben coperta dalla neve...) che, in circa un'ora, porta al Rifugio Ra Stua (1.668 m). Si prosegue lungo il tracciato della strada sterrata per circa 1,5 km, procedendo in falsopiano fino alla località Campo Croce (1.780 m). Si imbocca il sentiero n. 9 e si affronta il passo (2.083 m) che si raggiunge con 11 tornanti. Il panorama si apre verso la conca dove, d'estate, si può ammirare il Lago de Rudo. Con lieve discesa, si raggiunge il Rifugio Fodara Vedla (1.966 m), situato nel cuore del Parco naturale Fanes - Sennes - Braies.
Si prosegue ora sulla strada che si inoltra nell'altipiano di Sennes. Il panorama si apre sul Sasso della Croce, Croda del Becco, Croda Rossa, Cristallo, Sorapiss e Tofane. Si raggiunge, quindi, il rifugio Sennes (2.122 m), meta della gita di un giorno e punto di pernottamento per la gita di 2 giorni.
Il mattino si segue il sentiero diretto al Rifugio Mont de Sennes per poi deviare sul sentiero n. 6 che confluisce nella strada diretta al Rifugio Biella (2.327 m) che si raggiunge dopo poco. Dopo breve sosta, si ritorna al Rif. Sennes, congiungendosi con il gruppo salito la domenica.
Dopo la merita sosta in rifugio, si scende verso Ra Stua seguendo il tracciato della strada e di lì si ritorna al parcheggio.
Social