![]() | Gita di Alpinismo Giovanile |
Dal 16 LUGLIO 2018 al 22 LUGLIO 2018
Gran Tour del Monviso
Trekking di Alpinismo Giovanile
Partenza | ore | 07:30 | 16/07 | |
Capogita | Rosella Chinellato | |||
Presentazione 16 giugno 2018 ore 18:00 |
Per ragazzi dai 14 ai 19 anni
Il trekking di quest’anno ci riporterà sulle Alpi occidentali. Il Monte Viso, (3841m.), detto anche “Re di pietra”, è la cima più alta delle Alpi Cozie ed è ben visibile sin dalla pianura per la caratteristica forma piramidale. Ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Dal 2013 l’area è patrimonio dell'Unesco come riserva della biosfera. Inoltre nel 2016 è stato istituito il Parco Naturale del Monviso che continua in terra francese con il Parco del Queyras. In questo ambiente naturale di grande pregio faremo un bel trekking ad anello, che attraversa brevemente anche il territorio francese, facendo tappa negli ottimi rifugi lungo il percorso. Ci muoveremo in un ambiente di alta montagna, tra laghi glaciali, morene e cime oltre i tremila metri. Non mancheremo di vedere camosci, stambecchi e belle fioriture: avremo la possibilità di visitare un giardino botanico in quota. E’ un trekking molto panoramico e di grande soddisfazione, uno dei più frequentati delle Alpi! Raccomandiamo ai ragazzi interessati di partecipare alle gite organizzate per arrivare più allenati all’appuntamento.
Il trekking di quest’anno ci riporterà sulle Alpi occidentali. Il Monte Viso, (3841m.), detto anche “Re di pietra”, è la cima più alta delle Alpi Cozie ed è ben visibile sin dalla pianura per la caratteristica forma piramidale. Ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Dal 2013 l’area è patrimonio dell'Unesco come riserva della biosfera. Inoltre nel 2016 è stato istituito il Parco Naturale del Monviso che continua in terra francese con il Parco del Queyras. In questo ambiente naturale di grande pregio faremo un bel trekking ad anello, che attraversa brevemente anche il territorio francese, facendo tappa negli ottimi rifugi lungo il percorso. Ci muoveremo in un ambiente di alta montagna, tra laghi glaciali, morene e cime oltre i tremila metri. Non mancheremo di vedere camosci, stambecchi e belle fioriture: avremo la possibilità di visitare un giardino botanico in quota. E’ un trekking molto panoramico e di grande soddisfazione, uno dei più frequentati delle Alpi! Raccomandiamo ai ragazzi interessati di partecipare alle gite organizzate per arrivare più allenati all’appuntamento.
Social