Gita di Fotografia |
08 e 09 LUGLIO 2017
Traversata dei Denti di Terrarossa
Massiccio dello Sciliar
Partenza | ore | 06:00 | sabato |
Tempo di percorrenza | ore | 2.30 | sabato |
ore | 5 | domenica | |
Difficoltà | E | ||
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | ||
Cartografia | Tabacco 05 | ||
Trasporto | Mezzi propri | ||
Capogita | Paolo Roman | ||
Aiuto capogita | Marco Meneguz | ||
Presentazione 21 giugno 2017 ore 21:00 |
A distanza di 15 anni dalla precedente gita (a carattere prettamente escursionistico e alpinistico), il Gruppo Fotografico propone la stessa escursione, ma con finalità prettamente fotografiche.
Saliremo all’Alpe di Siusi parcheggiando le auto nel piazzale antistante la prima seggiovia. Circa 520 m di dislivello su facile e panoramico sentiero ci porteranno al Rif. Bolzano, balcone naturale sulle cime del Sasso Piatto e Sassolungo oltre alla catena che circonda l’Altopiano.
Alla sera, dal rifugio, chi lo vorrà, potrà cimentarsi nella piacevole e divertente salita al Monte Castello, con vista mozzafiato sulla svettante Punta Frida.
All'indomani, per facile sentiero, attraverseremo lo splendido scenario dei Denti di Terrarossa, arrivando così al Rifugio Alpe di Tires, uno dei più famosi e antichi rifugi dell’intero gruppo dolomitico.
Da questo, scenderemo verso l’Altopiano costeggiando le propaggini Nord dei Denti di Terrarossa e arriveremo nei pascoli dell’Alpe e indi alle nostre auto.
P.S. inutile ricordare ai patiti delle foto di tramonti o albe di portare il treppiedi, un peso sopportabile per rubare quei “centesimidisecondo” che resteranno per sempre nel nostro cuore di amanti della Montagna.
Saliremo all’Alpe di Siusi parcheggiando le auto nel piazzale antistante la prima seggiovia. Circa 520 m di dislivello su facile e panoramico sentiero ci porteranno al Rif. Bolzano, balcone naturale sulle cime del Sasso Piatto e Sassolungo oltre alla catena che circonda l’Altopiano.
Alla sera, dal rifugio, chi lo vorrà, potrà cimentarsi nella piacevole e divertente salita al Monte Castello, con vista mozzafiato sulla svettante Punta Frida.
All'indomani, per facile sentiero, attraverseremo lo splendido scenario dei Denti di Terrarossa, arrivando così al Rifugio Alpe di Tires, uno dei più famosi e antichi rifugi dell’intero gruppo dolomitico.
Da questo, scenderemo verso l’Altopiano costeggiando le propaggini Nord dei Denti di Terrarossa e arriveremo nei pascoli dell’Alpe e indi alle nostre auto.
P.S. inutile ricordare ai patiti delle foto di tramonti o albe di portare il treppiedi, un peso sopportabile per rubare quei “centesimidisecondo” che resteranno per sempre nel nostro cuore di amanti della Montagna.
Social