![]() | Gita di Fotografia |
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
Luoghi della Grande Guerra
Altopiano di Asiago
Partenza | ore | 06:30 |
Dislivello salita | m | 200 |
Dislivello discesa | m | 200 |
Tempo di percorrenza | ore | 4 |
Difficoltà | E | |
Equipaggiamento | Normale da escursionismo | |
Cartografia | Tabacco 050 | |
Trasporto | Mezzi propri | |
Capogita | Denis Lunardi | |
Aiuto capogita | Guido Ronchi | |
Presentazione 05 settembre 2017 ore 21:00 |
Partiremo da Malga Slapeur (1.618 m) e percorreremo il sentiero CAI n. 861, camminando, prevalentemente, su pascoli fra montagne molto simili fra loro, rotondeggianti, con ampie zone di rocce carsiche affioranti.
Troveremo la "Città di Roccia", una corona di rocce sedimentarie levigate da un antico ghiacciaio, fino ad arrivare a Malga Montagnanuova (1.733 m) da dove, tempo permettendo, si potrà vedere l'Altopiano e la Val Miela; da li proseguiremo verso la vetta del Monte Fior (1.824 m) da dove si potrà avere un panorama a 360° che va dalla Laguna a sud, alle Dolomiti di San Martino ad est. A nord avremo tutti i campi di battaglia dell'Ortigara e ad ovest la conca dell'Altopiano. Il sentiero attraversa una delle zone storicamente più rilevanti nel conflitto del 1915-18, M. Castel Gomberto (1.771 m), M. Fior (1.824 m) e M. Spil (1.771 m) ove abbondano gallerie, trincee, camminamenti e manufatti militari.
Scenderemo in un camminamento che ci porterà fino a M. Castel Gomberto (1.771 m) dove troveremo il Monumento al Generale Euclide Turba. Si ritornerà, per un breve tratto, sui nostri passi per poi riprendere il sentiero che, in breve tempo, sempre costeggiando la "Città di Roccia", ci riporterà a Malga Slapeur, punto di partenza dell'escursione.
Troveremo la "Città di Roccia", una corona di rocce sedimentarie levigate da un antico ghiacciaio, fino ad arrivare a Malga Montagnanuova (1.733 m) da dove, tempo permettendo, si potrà vedere l'Altopiano e la Val Miela; da li proseguiremo verso la vetta del Monte Fior (1.824 m) da dove si potrà avere un panorama a 360° che va dalla Laguna a sud, alle Dolomiti di San Martino ad est. A nord avremo tutti i campi di battaglia dell'Ortigara e ad ovest la conca dell'Altopiano. Il sentiero attraversa una delle zone storicamente più rilevanti nel conflitto del 1915-18, M. Castel Gomberto (1.771 m), M. Fior (1.824 m) e M. Spil (1.771 m) ove abbondano gallerie, trincee, camminamenti e manufatti militari.
Scenderemo in un camminamento che ci porterà fino a M. Castel Gomberto (1.771 m) dove troveremo il Monumento al Generale Euclide Turba. Si ritornerà, per un breve tratto, sui nostri passi per poi riprendere il sentiero che, in breve tempo, sempre costeggiando la "Città di Roccia", ci riporterà a Malga Slapeur, punto di partenza dell'escursione.
Social